Salve,
la fellatio con eiaculazione in bocca comporta un rischio basso, ma non nullo per l’HIV. La trasmissione è possibile se il liquido seminale di una persona con HIV non in terapia efficace entra in contatto con lesioni della mucosa orale (gengive sanguinanti, afte, tagli) o con la gola.
Le linee guida possono variare tra i diversi paesi perché il concetto di rischio trascurabile può essere interpretato in modi diversi. In Svizzera, alcuni enti considerano questo rischio così basso da ritenerlo non rilevante, mentre in Italia si preferisce mantenere un approccio più prudente.
In ogni caso, il rischio dipende da diversi fattori:
Se la persona con HIV è in terapia e ha carica virale non rilevabile, non c’è rischio.
Se non si conosce lo stato sierologico dell’altra persona, il rischio rimane basso, ma non nullo.
La presenza di lesioni in bocca può aumentare il rischio.
Indipendentemente da questo episodio, a tutte le persone con rapporti occasionali è utile eseguire periodicamente uno screening per malattie a trasmissione sessuale.
Un saluto,
Prof. Giovanni Guaraldi