Scheda quesito
- Nickame:
- ams 3D
- Data:
- 13/01/2005
- Quesito:
- Gentile Dott.ssa Vallini, consultando l'elenco dei quesiti che Le sono stati posti e le relative risposte, siamo rimasti meravigliati. Siamo tre studenti di un istituto superiore e pensiamo che una corretta consulenza debba essere alla base di un sito come questo, che si dedica all'informazione. Le ripetute domande degli utenti possono indubbiamente rallentare i tempi di elaborazione, ma pensiamo che ci possa essere dietro un motivo o una preoccupazione urgente, a cui una mancata risposta non risulta utile. invece che incitare a non inviare ulteriori messaggi, secondo noi Lei dovrebbe comunque dare una risposta agli utenti "ripetitivi" del sito. cordaili saluti, Ams.
- Risposta di :
- Gentili Ams 3D,
siamo d'accordo con voi: una corretta consulenza medico-psicologica è alla base del lavoro compiuto attraverso un sito che come questo, si prefigge la prevenzione dei comportamenti a rischio di infezione hiv/mst e indicazioni su cosa fare in caso di rischio.
Sappiamo che ripetute domande da parte degli utenti possono essere indice di malessere e ansia. Non crediamo però, che dando risposta a tutte le mail inviate per sollecitare le risposte o per ribadire una domanda, tali stati di malessere possano attenuanuarsi.
Lo abbiamo scritto e ribadito più volte e in diverse forme: attraverso il counselling on line non è possibile fare diagnosi e indicare terapie: per questo è necessario rivolgersi direttamente allo specialista per una visita. Il nostro servizio indica un invio ogni qualvolta la risposta telematica non sia sufficiente.
Infine, l'intero staff tratta ogni domanda allo stesso modo e non sarebbe professionalmente corretto creare una "corsia preferenziale" per coloro che "insistono" di più.
Saluti.
dr.ssa C.Vallini, dr.ssa C.Galli