Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di 51enne del 01/03/2025

Scheda quesito

Nickame:
51enne
Data:
01/03/2025
Quesito:
Buongiorno, sono omosessuale e al momento non ho un partner fisso. Mi sono accorto di avere dei condilomi anali (interni ed esterni) ad ottobre '24. Sono andato in un centro MTS per fare le analisi periodiche (i risultati sono stati buoni) e per fare una visita della zona anale e mi hanno prescritto la visita dallo specialista. Con l'occasione mi hanno proposto di vaccinarmi conto l'HPV e ho fatto subito la prima dose (poi a dicembre ho fatto la seconda e sono in attesa della terza ad aprile). La visita dello specialista ha confermato che fossero condilomi. A metà gennaio mi sono operato con asportazione dei condilomi e invio al laboratorio per analisi della loro natura. Il risultato dell’esame istopatologico riporta “Lesioni condilomatose, con focale displasia di basso grado dell’epitelio squamoso (LSIL AIN 1)”. Dopo un mese ho fatto la visita di controllo con anoscopia, che ha riportato “Non evidenti lesioni di origine virale”. Dato il risultato istologico della modesta displasia, il medico ha ritenuto opportuno prelevare un campione biologico per far eseguire una genotipizzazione virale mediante sequenziamento. Siamo rimasti di rivederci verso maggio/giugno. Ieri ho ritirato il risultato, le cui specifiche sono queste: negativo per HPV-16 e 18; Positivo per Altri HPV ad alto rischio (Altri genotipi HPV ad alto rischio rilevabili dalla metodica:31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59, 66, 68). Materiale: prelievo anale in fase liquida. Metodo: Real Time PCR. La mie domande sono queste: 1) Posso aspettare per la visita di controllo maggio/giugno come chiesto dal medico nell’ultima visita (ma non sapevamo l’esito dell’istologico)? 2) Secondo voi sono consigliabili esami aggiuntivi specifici (es videoproctoscopia digitale)? 3) Che tipo di gravità hanno gli altri genotipi? In generale con visite di controllo periodiche si riesce ad evitare una degenerazione in tumore? 4) Dopo la terza dose di vaccino HPV (4 aprile) che tipo protezione guadagno? E per gli altri invece? Nel senso posso contagiare? 5) Vorrei sapere in che termini posso essere al momento contagioso. Non mi è chiaro se ci si infetta solo con contatto diretto della parte infetta (nel mio caso l’ano), oppure chi ha il virus può essere contagioso con altre parti del corpo, tipo liquidi corporei/mucose. Vorrei capire ad oggi posso avere una vita sessuale come prima, con l’esclusione di qualsiasi tipo di contatto con la mia zona anale. E, invece, quando posso essere tranquillo per poter avere contatti anche con quell’area? E, solo in caso di parter fisso, poter evitare l’uso del profilattico? Chiedo scusa per il messaggio lungo, ma sono un po’ perso. Grazie davvero per la comprensione.
Risposta di :
Salve,

capisco le sue preoccupazioni e cercherò di rispondere in modo chiaro ai suoi quesiti.

Tempistiche della visita di controllo
Se non sono presenti nuove lesioni e l'ultima anoscopia era negativa, può attendere la visita programmata per maggio/giugno. Tuttavia, se dovesse notare la comparsa di nuovi condilomi o sintomi (fastidio, sanguinamento, secrezioni anomale), potrebbe essere utile anticipare il controllo.

Esami aggiuntivi
La videoproctoscopia digitale può essere utile per una valutazione più approfondita, soprattutto in caso di persistenza del virus o di lesioni sospette. Tuttavia, se l'anoscopia recente non ha evidenziato lesioni, non è indispensabile anticiparla. Sarà il suo specialista a valutare se integrarla nei follow-up successivi.

Significato dei genotipi ad alto rischio e prevenzione della progressione
I genotipi ad alto rischio (come quelli rilevati nel suo caso) sono associati a un aumento del rischio di lesioni precancerose, ma la progressione verso un tumore è un processo lento e non inevitabile. Con controlli regolari e un monitoraggio adeguato, il rischio di evoluzione è molto basso. L’asportazione delle lesioni e il follow-up periodico sono misure efficaci per prevenire complicazioni.

Protezione con il vaccino HPV
Dopo la terza dose, il vaccino garantirà un’ottima protezione contro i ceppi inclusi (tipicamente 6, 11, 16, 18, 31, 33, 45, 52, 58 nel caso del nonavalente), riducendo la probabilità di nuove infezioni da questi ceppi. Tuttavia, non elimina un'infezione già acquisita. Il suo sistema immunitario potrebbe comunque riuscire a debellare il virus nel tempo.

Contagiosità e precauzioni nei rapporti sessuali
L’HPV si trasmette prevalentemente per contatto diretto pelle-mucosa, quindi il rischio di contagio riguarda principalmente i rapporti anali. Dopo un periodo di follow-up senza recidive, il medico potrà valutare la sicurezza di riprendere i rapporti senza protezione.
Cordiali saluti
Prof. Giovanni Guaraldi