Salve,
capisco le sue preoccupazioni e cercherò di rispondere in modo chiaro ai suoi quesiti.
Tempistiche della visita di controllo
Se non sono presenti nuove lesioni e l'ultima anoscopia era negativa, può attendere la visita programmata per maggio/giugno. Tuttavia, se dovesse notare la comparsa di nuovi condilomi o sintomi (fastidio, sanguinamento, secrezioni anomale), potrebbe essere utile anticipare il controllo.
Esami aggiuntivi
La videoproctoscopia digitale può essere utile per una valutazione più approfondita, soprattutto in caso di persistenza del virus o di lesioni sospette. Tuttavia, se l'anoscopia recente non ha evidenziato lesioni, non è indispensabile anticiparla. Sarà il suo specialista a valutare se integrarla nei follow-up successivi.
Significato dei genotipi ad alto rischio e prevenzione della progressione
I genotipi ad alto rischio (come quelli rilevati nel suo caso) sono associati a un aumento del rischio di lesioni precancerose, ma la progressione verso un tumore è un processo lento e non inevitabile. Con controlli regolari e un monitoraggio adeguato, il rischio di evoluzione è molto basso. L’asportazione delle lesioni e il follow-up periodico sono misure efficaci per prevenire complicazioni.
Protezione con il vaccino HPV
Dopo la terza dose, il vaccino garantirà un’ottima protezione contro i ceppi inclusi (tipicamente 6, 11, 16, 18, 31, 33, 45, 52, 58 nel caso del nonavalente), riducendo la probabilità di nuove infezioni da questi ceppi. Tuttavia, non elimina un'infezione già acquisita. Il suo sistema immunitario potrebbe comunque riuscire a debellare il virus nel tempo.
Contagiosità e precauzioni nei rapporti sessuali
L’HPV si trasmette prevalentemente per contatto diretto pelle-mucosa, quindi il rischio di contagio riguarda principalmente i rapporti anali. Dopo un periodo di follow-up senza recidive, il medico potrà valutare la sicurezza di riprendere i rapporti senza protezione.
Cordiali saluti
Prof. Giovanni Guaraldi