Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Ddg98 del 19/02/2025

Scheda quesito

Nickame:
Ddg98
Data:
19/02/2025
Quesito:
Buongiorno a tutti, Vorrei porvi questa questione che mi sta creando non poche ansie: Lunedì ho incontrato un ragazzo (che già conoscevo e che chiamero' A) a casa sua insieme ad un altro (ragazzo B) che non conoscevo. I due avevano avuto rapporti. Mi scuso in anticipo per i dettagli un po' espliciti ma gradirei la vostra attenzione e risposta, sperando di attenuare l'ansia. Arrivato io, il ragazzo A dopo essere tornato dal bagno inizia a leccarmi le parti intime (non pene) e poi passa a praticarmi sesso orale (per pochi secondi) Dopo di ciò, A riceve da parte mia una penetrazione protetta (durata pochissimi minuti) mentre pratica sesso orale al ragazzo B. Finita la penetrazione, A si sposta da B e riprende a praticarmi sesso orale (anche qui, non credo fosse stata più di un minuto) fino a quando il tutto finisce con me che eiaculo sul suo viso. La mia domanda è: poiché il ragazzo A ha praticato il sesso orale prima a B e dopo qualche secondo a me, ho rischiato qualcosa?? Durante la ricezione del sesso orale non ho notato tracce di sangue né tantomeno tracce di sperma evidenti. Il mio dubbio nasce (ed esarcebato da una mia ansia molto forte) perché mi chiedo: se il ragazzo A avesse avuto tracce di liquido pre spermatico o di sperma del ragazzo B in bocca, avrei io corso un rischio?? Gradirei una vostra gentile risposta, e vi ringrazio in anticipo. Cordiali saluti
Risposta di :
Salve,  posso rassicurarla che il rischio di trasmissione dell’HIV in questa situazione Non è significativa:

Il sesso orale passivo (ricevere il sesso orale) comporta un rischio molto basso per l’HIV, poiché la saliva non è un veicolo efficace di trasmissione e ha proprietà che inattivano il virus.

La presenza di liquido preseminale o sperma nella bocca del ragazzo A (seppur ipotetica) non rappresenta un rischio significativo per chi riceve il sesso orale. L’HIV ha una capacità di trasmissione ridotta in queste circostanze.

Non ha notato tracce di sangue nella bocca del ragazzo A, e questo è importante perché la trasmissione dell’HIV attraverso il sesso orale avviene principalmente in presenza di ferite sanguinanti o lesioni evidenti.

La penetrazione è avvenuta con preservativo, quindi per quel tipo di rapporto il rischio è stato nullo.
Indipendentemente da questo episodio, nelle perone  con rapporti  occasionali è sempre utile considerare l'esecuzione periodica di screening per MST e considerare l'opzione della PreP.
Cordiali saluti
Prof. Giovanni Guaraldi