Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Houndubbio del 13/02/2025

Scheda quesito

Nickame:
Houndubbio
Data:
13/02/2025
Quesito:
Buongiorno, ho eseguito un test hiv iv generazione in laboratorio ospedaliero a 42 giorni da un potenziale rapporto a rischio. Mi è venuto un dubbio, che vorrei sottoporre al vostro parere. Siccome i test di iv generazione rilevano antigene p24 esclusivo di hiv1 e non di hiv2, come mai si ritiene il test definitivo? Sia il laboratorio sia il numero verde dell'ISS confermano che è definitivo, anche per hiv2. Non riesco a capire come mai, forse esiste cross reattività del test ad antigeni hiv2 oppure è dovuto ad una maggior sensibilità diagnostica degli anticorpi o ad un fattore prettamente statistico (rarità in EU di hiv)? Cosa pensate a riguardo? Grazie dell'ottimo servizio che offrite
Risposta di :

Salve,

I test di IV generazione sono in grado di rilevare proteine strutturali di HIV1 e HIV2 con una finestra immunologica di 30-40 giorni. L'antigenemia p24 è aggiunta per aumentare la sensibilità  p24 di HIV-1 al di sotto di questo periodo finestra ed effettivamente questo vantaggio sensibilità precoce della diagnosi si ha per HIV-1 e n on per HIV-2. Clinicamente  HIV-2 non ha una trasmissione significativa nel nostro paese. Personalmente non ho mai diagnosticaton un caso di HIV2 in cui la trasmissione sia avvenuta nel nostro paese.

Non ritengo che questa osservazione cambi l'accuratezza diagnostica dei test di IV generazione.

Cordiali saluti

Prof. Giovanni Guaraldi