Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Loris del 04/02/2025

Scheda quesito

Nickame:
Loris
Data:
04/02/2025
Quesito:
Buongiorno, Vi scrivo perché sono in una situazione mentale molto instabile. Circa 4 anni fa, nel corso di una relazione stabile che dura tutt'ora, ho avuto un rapporto occasionale non protetto con una persona di cui non conoscevo lo stato sierologico. Non ho mai avuto sintomi di nessun tipo tranne un episodio di vomito acuto nel giugno 2022 che si è risolto nel giro di 3 giorni. Con la mia partner stabile stiamo cercando di avere un figlio e mi è stata diagnosticata una microdelezione del cromosoma y genetica. Iniziato il percorso di PMA ci siamo sottoposti ai vari test di screening ( non senza ansia) e sono sempre risultati tutti negativi. Nell'ultimo anno ho scoperto che la mia partner stabile ha avuto scappatelle occasionali non protette. Questa cosa mi ha portato ad avere un nuovo rapporto occasionale con la stessa persona con cui lo avevo avuto anni prima. A Novembre, distanza di circa 20 giorni dall ultimo rapporto non protetto ho avuto un eruzione cutanea sul glande che mi ha mandato in paranoia totale. Ho fatto svolgere gli esami contro le mst alla partner occasionale che e risultata negativa a tpha hbv hcv e hiv. Nel frattempo io ho svolto 3 test di screening hiv ( test quarta generazione chemiluminescenza) risultati negativi,tpha negativo,hcv negativo hbsag negativo anticorpi anti hbs 17.50 positivo (copertura da vaccinazione?). Ho effettuato tampone balanoprepuziale con antibiogramma, negativo. Per hpv DNA positivo e anche la mia partner stabile positiva per hpv ma con pap test sempre negativi svolti ogni anno. Tampone uretrale con antibiogramma negativo. Da Marzo 2023 ad oggi in sostanza ho effettuato screening contro hiv 5 volte e per 5 volte i test sono stati negativi a parte quel valore di anticorpi hbv che non capisco se possa essere dovuto alla copertura vaccinale o meno. Lo stesso vale per la mia partner stabile. La partner occasionale li ha effettuati solo una volta tutto negativo. Ora mi sento come se avessi un peso inguinale ( ho pensato ai linfonodi ma sia il mio medico di base,che andrologo e dermatologo hanno detto che non sono presenti linfoadenopatiw) , la risonanza che ho svolto dice falda di idrocele bilaterale. Viraggio midollare rosso di significato emopoietico. Emocromo recita globuli bianchi a 3.89 ( limite inferiore 4.19) linfociti ass 0.98 (limite inferiore 1.13) . Mi sento anche strano in fondo della lingua. Il mio medico dice di stare tranquillo che tutto ciò potrebbe essere dovuto all'ansia che mi sta attanagliando da mesi ma ho una terribile paura di avere HIV. I test che ho svolto sono attendibili...possibile che abbiano dato esito falso negativo per 5 volte consecutive?? Se fossi già in AIDS i test potrebbe risultare negativi? Vi prego aiutatemi
Risposta di :
Buongiorno Loris,

I test da lei effettuati sono tutti affidabili, a condizione che siano stati eseguiti ad almeno 30-40 giorni dall'ultimo rapporto a rischio. Rispettato questo periodo finestra, può assolutamente star tranquillo riguardo l'affidabilità di questi test. Per quanto riguarda il pannello dei virus delle epatiti, la positività agli anticorpi anti-HBs può indicare o una pregressa infezione o la pregressa vaccinazione. In entrambi i casi, il valore segnalato è protettivo e sta ad indicare che il titolo anticorpale è sufficientemente alto per proteggerla da futuri contatti con il virus.
Riguardo, invece, la falda di idrocele e la sintomatologia descritta, unitamente con i risultati dell'emocromo, non sono di univoca interpretazione e non necessariamente sono riconducibili ad un'infezione da IST, pertanto la invitiamo ad approfondire il quadro con il suo curante, affidandosi alla sua interpretazione dei dati.
Quindi, per riassumere, rispettato il periodo finestra il discorso delle IST può serenamente essere archiviato. Se questo tema dovesse continuare a turbarla e a causarle un forte stato d'ansia, un supporto di tipo psicologico potrebbe essere di forte giovamento, anche rispetto all'importante stress che, verosimilmente, può accompagnarsi al difficile periodo che state vivendo.
Non esiti a scriverci di nuovo in caso di ulteriori dubbi.
Cordialmente,
Dott.ssa Nespeca Lucilla 
Prof. Giovanni Guaraldi