Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Ferrorene 2 del 22/10/2024

Scheda quesito

Nickame:
Ferrorene 2
Data:
22/10/2024
Quesito:
Buonasera vi ho inviato poco tempo fa il seguente quesito: Nickame: Ferrorene Data: 05/10/2024 Quesito: Ero a casa di mia suocera che è stata operata presso un ospedale, al rene.Dopo poco ha tirato fuori un ferro che ha detto che le è stato tolto dal rene perché non serviva più. Ho preso questo pezzo di ferro in mano e mi ci sono tagliata con fuoriuscita di sangue. Mi sono preoccupata dal momento che questo ferro era dentro il suo corpo e io mi sono tagliata. Il medico di base mi ha detto che non ho rischiato epatiti b e c, non ho rischiato hiv e sifilide e altre malattie, insomma che non ho rischiato nulla anche se ci fosse stato del sangue fresco su questo ferro. Non so se posso tranquillizzarmi. Attendo una vostra risposta. Risposta di : Buonasera, l'episodio che ci descrive è a rischio molto basso ma non trascurabile per HIV, HCV e HBV per cui le consiglio di effettuare uno screening allargato presso il centro di Malattie Infettive più vicino a lei. Cordiali saluti, Dr. Filippo Calandra Buonaura Prof. Giovanni Guaraldi Io prima di inviarvi la mia domanda avevo letto un quesito che vi aveva posto un altro utente: Nickame: Festa paesana Data: 12/08/2024 Quesito: Mi trovavo ad una festa paesana dove corrono dei somari. Dietro di me c'era un altro uomo che stava guardando la corsa. Un somaro stava quasi per venirmi addosso così mi sono tirato indietro di scatto e l'uomo in questione è caduto piantandosi sulla coscia un pezzo di ferro ed io cadendo sopra di lui mi sono piantato lo stesso ferro all'altezza della coscia. Siamo rimasti piantati come due spiedini. Ci è passato questo ferro da una parte all'altra della coscia. La mia domanda è se ho rischiato epatiti B e C dato che non sono vaccinato, l'HIV e la sifilide e il tetano. Ho chiamato il vostro numero verde ed una signora mi ha risposto che ho rischiato solamente il tetano e non altre malattie perché non si prendono in questo modo le epatiti e l'HIV e soprattutto la sifilide che è una malattia a trasmissione sessuale. Siete le stesse persone che rispondono anche qui? Per sicurezza vi ho scritto cari Dottori. Buon lavoro. Risposta di : Salve, confermo quanto le è stato detto dai colleghi. Cordiali saluti Prof. Giovanni Guaraldi Prima di inviarvi la mia domanda avevo letto questo quesito che avevo letto e mi ero tranquillizzato e anche il mio medico curante mi aveva tranquillizzato su tutte le malattie perché si è trattato di un contatto indiretto ed ho chiamato anche il vostro numero verde che anche loro si sono sentiti di tranquillizzarmi su tutte le malattie. Voi mi dite di fare le analisi per hbv,hcv,hiv per un eccesso di scrupolo? Sono molto in ansia,spero in una vostra rapida e tranquillizzante risposta.
Risposta di :

Gentile Ferrorene 2,

HIV si trasmette in modo poco efficace con contatti di questo tipo, perciò mi sentirei di escludere una possibile trasmissione tramite questo contatto specifico che, sebbene possa presentare un rischio teorico non totalmente escludibile di trasmissione di HIV, presenta un rischio biologico irrilevante dato che il ferro in questione sicuramente non si presentava imbrattato di liquidi biologici.
Per quanto riguarda la trasmissione di epatiti virali, anche in questo caso una trasmissione sembra poco verosimile ma, siccome tali virus sono in grado di resistere anche a lungo sulle superfici, il mio collega ha probabilmente pensato di proporle uno screening, così che si potesse lasciare alle spalle l'accaduto in modo definitivo, magari anche discutendo l'accaduto di persona con un infettivologo.

Ci tengo a precisare che è necessario che sua suocera presenti una infezione da HIV, HBV o HCV per poterla trasmettere: in caso alla suocera siano stati proposti test di screening in merito e sia risultata negativa, non vi è motivo di preoccuparsi per la possibile trasmissione di questi virus. 

Dato che ci racconta di aver 51 anni e di vivere in Emilia Romagna, può aderire allo screening di popolazione "C devi pensare", dedicato a tutte le persone nate tra il 1969 e il 1989. Si tratta di uno screening che le consiglierei indipendentemente dall'episodio che ci ha riferito, dato che la maggior parte delle persone con epatite C cronica non presenta alcun sintomo. Può trovare maggiori informazioni a questo link: https://salute.regione.emilia-romagna.it/screeningepatitec
Per quanto riguarda l'epatite B, invece, le consiglio di prendere in considerazione di vaccinarsi in caso non sia già vaccinata.

Cordialmente, 

Dott.ssa L.Gozzi

Prof. Giovanni Guaraldi