Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Sydx del 18/10/2024

Scheda quesito

Nickame:
Sydx
Data:
18/10/2024
Quesito:
Buongiorno dottori, Volevo sottoporre un quesito. Ho notato che qui (e anche tendenzialmente su Lila) si segue l'orientamento per cui il sesso orale non può trasmettere HIV a meno che non ci siano EVIDENTI lesioni o sanguinamenti nel cavo orale di chi pratica la fellatio. Credo possa essere utile per i lettori specificare con qualche esempio pratico cosa si intende per sanguinamenti o ferite. Es: possono essere considerate tali un'afta aperta o una classica abrasione da spazzolino? O la porta di accesso deve essere più "consistente"? Grazie mille per tutto ciò che fate
Risposta di :

Salve, 

premesso che in tutte le nostre risposte specifichiamo sempre che il rischio per HIV nei rapporti orali è bassissimo e trascurabile, in alcune occasioni abbiamo risposto che il rischio è leggermente maggiore nel caso di lesioni del cavo orale che siano abbondantemente spontaneamente sanguinanti. Infatti nei pochissimi casi descritti in letteratura di trasmissione di HIV con i rapporti orali sembra che la presenza di tali lesioni possa aumentare il rischio. Con la locuzione "abbondantemente e spontaneamente sanguinanti" si intendono lesioni come ulcere non cicatrizzate ed esiti di interventi chirurgici/odontoiatrici con suture non completamente rimarginate. Non ne fanno parte quindi le normali abrasioni da spazzolino o piccoli taglietti involontari sulla mucosa labiale o guanciale interna. 

Spero di aver risposto in modo chiaro, la invito a ricontattarci in caso di ulteriori dubbi. 

Cordiali saluti,

Dr. Filippo Calandra Buonaura 

Prof. Giovanni Guaraldi