Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Paolo del 25/11/2004

Scheda quesito

Nickame:
Paolo
Data:
25/11/2004
Quesito:
Gentili signori..gentili esperti, ho sentito parlare spesso delle malattie sessualmente trasmissibili, e dell'Aids e sul modo di bypassarle utilizzando il preservativo...ma aimé non si dice mai che questo strumento di protezione non è sicuro al 100%, dato che si può rompere senza preavviso, nel momento in cui meno te l'aspetti, nel bel mezzo del piacere che hai pagato fior di quattrini. Si, è accaduto proprio a me e pochi giorni fà. Da due mesi mi sono dato alla pazza gioia, e per ben 5 volte ho usufruito del sesso a pagamento...forse è squallido ma non sento alcun senso di colpa...oramai tutti noi ci vendiamo al giorno d'oggi, c'è chi vende il corpo, chi vende la mente e chi la propria dignità come ho fatto io!!!. Durante questo ultimo rapporto sessuale, un rapporto vaginale con una di quelle (dunque potenzialmente infetta) il preservativo si è rotto e io non mi sono accorto di nulla, se ne è accorta lei. Non so quanto sia durata la penetrazione con il preservativo rotto, forse dai 10 ai 30 secondi. Vorrei dunque sapere...è possibile contrarre il retrovirus Hiv in questa maniera...addirittura facendo sesso sicuro con il preservativo? Vi ringrazio della pazienza e spero di ricevere una vostra sollecita risposta. Da una persona terrorizzata.
Risposta di :
Salve Paolo, ognuno è libero di vivere la propria sessualità in conformità con le proprie esigenze e i propri valori. Il preservativo è e rimane uno strumento efficace per la prevenzione di HIV e delle malattie a trsmissione sessuale. Ovviamente però un profilattico rotto non protegge. Le caratettristiche tecniche dei profilattici e le prove di sollecitazioni agli stress test sono abitualmente indicati nelle confezioni (la maggior parte dei profilattici sono testati con elasticità pari a 40 litri di acqua) pertanto nelle casistiche riportate la rottura del profilattico avviene più frequentemente quando il profilattico è conservato in luoghi non idonei (portafoglio, cruscotto dell'auto, ecc) o usato con lubrificanti non idonei (olosi) o infine se indossato male. Concluderei quindi che il profilattico è un'efficace misura di prevenzione quando non si rompe. La probabilità di rottura è assolutamente remota. La sicurezza dipende però anche dalla tipologia di rapporto sessuale, dal numero di partner e ovviamente dallo stato sirologico dei partner. Nel tuo caso specifico ti consiglio pertanto di eseguire un test HIV e per sifilide a tre mesi da questo infortunio. Cordiali saluti. Dr. G. Guaraldi