Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di ansioso_81 del 05/01/2023

Scheda quesito

Nickame:
ansioso_81
Data:
05/01/2023
Quesito:
Buongiorno dottori, ho avuto con una trans un breve rapporto orale attivo e passivo non protetto senza eiaculazione. Ad una settimana da questo evento ho effettuato una terapia antibiotica con augemntin per 6 giorni a seguito della rimozione di una ciste. A 40 giorni dall'evento ho effettuato un test presso un centro analisi: il test combo HIV di IV generazione ha dato esito negativo. Con l'occasione sono stati fatti i prelievi per altre MST: - IgM Anti CHLAMYDIA TRACHOMATIS - Anti HERPES 1-2 IgM - Anti HERPES 2 IgG - TPHA - VDRL - ANTIGENE HBsAg - ANTI HCV fortunatamente tutti con esito negativo. Ad oggi non ho alcun sintomo. Chiedo: 1) Per il test VDRL sifilide, l'antibiotico può aver alterato i dati? Posso considerarlo definitivo oppure, come leggo su altri siti, devo rifarlo a 50 giorni? 2) Riguardo il test sierologico della Clamidia, posso considerarlo affidabile? 3) Ho corso un rischio per l'HPV? Grazie per il servizio che fate.
Risposta di :

Buongiorno ansioso-81, 

ho letto con attenzione il suo quesito in cui ci dice di avere avuto un breve rapporto orale attivo e passivo non protetto senza eiaculazione con una persona transgender. 

Rispondo per punti ai suoi quesiti:

1) la terapia antibiotica intercorrente non modifiuca in maniera significativa la durata del periodo finestra, non è necessario ripetere il test per la sifilide

2) Lo screening per Clamidia viene eseguito con biologia molecolare su tampone orale , rettale o su urina. Un esame sierologico negativo rende comunque improbabile una preghressa infezione.

3) Il rischio rischio per l'HPV nei rapporti orali è minimo

In conclusione i test da lei eseguiti sono affidabili e definitivi rispetto al basso rischio che lei ha corso.

Nelle persone con rapporti occasionali a rischio raccomando comunque un controllo periodico per malattie a trasmissione sessuale.

Cordiali saluti

Prof Guaraldi