Scheda quesito
- Nickame:
- Backtothefront
- Data:
- 17/09/2019
- Quesito:
- Volevo sottoporvi il seguente quesito. Può un rapporto orale passivo SENZA CONDOM essere causa di HPV per l'uomo che lo riceve? Anche se il glande è coperto dalla cute e la durata è di pochi secondi?
Inoltre: se è vero che HPV può essere asintomatico per anni fino alla sua trasformazione in tumore, una persona che ha avuto un rapporto a rischio hpv deve mettersi il cuore in pace, non essendoci test di screening che possano portare a una diagnosi precoce dell'HPV per prevenire l'eventuale tumore che ne è la conseguenza? Ho letto che tra il contagio HPV e il tumore possono passare anche dai 7 ai 15 anni. Devo vivere nella paura e nell'attesa del tumore e non c'è niente che io possa fare per arrivare a una diagnosi?
Grazie per l'attenzione.
- Risposta di :
- Salve Backtothefront,
le confermiamo che i rapporti orali non protetti possono essere causa di trasmissione di HPV, anche se un rapporto di così breve durata è da considerare a rischio davvero minimo. Le confermiamo anche che non esiste un test di screening per le infezioni orali, però, come ha sottolineato, tra il contagio e lo sviluppo della neoplasia intercorrono anni e la neoplasia è lentamente evolutiva a partire da lesione pre-cancerose facilmente trattabili e ben riconoscibili. Le cose che può fare sono due: vaccinarsi per l'HPV potenziando la sua risposta immunitaria in caso di infezione in atto e proteggendosi da successivi contagi e recarsi dal suo medico di base o dal suo odontoiatra di fiducia in caso di comparsa di lesioni sospette nel cavo orale. In ogni caso la invitiamo a stare tranquillo, riteniamo che nel suo caso sia improbabile un contagio e se anche si fosse contagiato, l'infezione da HPV nella maggior parte dei casi viene spontaneamente eliminata dall'organismo, solo una piccola percentuale di casi evolve verso lesioni displastiche e successivamente neoplastiche.
Cordiali saluti,
A. Riccò
Prof. Giovanni Guaraldi