Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Mp del 05/07/2019

Scheda quesito

Nickame:
Mp
Data:
05/07/2019
Quesito:
Buongiorno, scrivo per chiedere un’informazione relativa a un rapporto orale non protetto effettuato a un conoscente di recente. Questo ragazzo è risultato negativo al test di quarta generazione effettuato a metà gennaio 2019. Tuttavia, da quel momento fino ad oggi non ho idea di quale sia stata la sua attività sessuale. Lui dice di fare regolarmente i test e di avere solo rapporti sessuali protetti, esclusi i rapporti orali, che però tende a ricevere e quasi mai effettuare. Durante il rapporto orale ho ingerito e poi sputato una piccola parte del suo liquido seminale, e ho riscontrato, una volta tornato a casa, di avere un piccolo ematoma a livello della mucosa orale che riveste gengive e incisivi superiori. Ora, essendo comunque una lesione chiusa, che non ha portato a nessun tipo di sanguinamento, che rischio ho realmente corso? È consigliabile nel mio caso una profilassi post esposizione? O non dovrei preoccuparmi a tal punto? (Preciso che ovviamente il test lo farò appena trascorso il tempo necessario, è giusto per avere un’idea sul rischio da me corso).
Risposta di :
Buongiorno, abbiamo ascoltato con attenzione il suo quesito. Il sesso orale non rappresenta un rischio di trasmissione dell’HIV in assenza di lesioni evidentemente sanguinanti e/o eiaculazione. L’episodio da lei riferito dunque ha un rischio seppur basso. La invitiamo dunque ad eseguire un test HIV di ultima generazione a 40 giorni dall’accaduto. Cordiali saluti Dott.ssa M. Afonina Prof. Giovanni Guaraldi