Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di bago85 del 22/05/2019

Scheda quesito

Nickame:
bago85
Data:
22/05/2019
Quesito:
Salve circa 6 mesi fà mi si è rotto preservativo con una ragazza poco affidabile e il rapporto è durato a lungo e me ne sono accorto solo alla fine.. da allora ho avuto un po di depressione e molta ansia dopo 2 mesi mi sentivo molti sintomi che ancora oggi mi porto dietro dolori alle ossa e alle articolazioni e ella schiena e mi sento sempre stanco ho avuto febbre e brividi di freddo una volta finita la febbre mi sono deciso di andare dal dottore e farmi fare delle analisi del Sangue complete includendo VES e spiegare il problema ( ovviamente non gli ho spiegato che volevo fare test HIV e che mi si è rotto il preservativo in quanto è anche un amico di famiglia e la cosa mi mette molto a disagio mi ha fatto fare delle analisi del sangue e urine complete è la sua diagnosi che ho una fibromialgia e mancanza di vitamina D ma leggendo su internet ( che ovviamente è un porcile in quanto siti dicono una cosa e altri dicono altre cose e ho letto anche la fibromialgia può essere un sintomo HIV ho paura a fare il test non so come reagirei!!mi conosco perfettamente e so che la prenderei malissimo!! dalle analisi del sangue che vi elenco secondo voi ci potrebbe essere un valore che porterebbe a dedurre che ho HIV ? vi prego aiutatemi…sono disperato! Sg- ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Globuli Bianchi 9,87 10^3/uL [4,0 – 10,0] Globuli Rossi 5,18 10^6/uL [4,50 – 6,00] Emoglobina (Hb) 15,8 g/dL [13,5 – 18,0] Ematocrito (Hct) 45,0 % [42 – 52] MCV 86 fL [80 – 96] MCH 30 pg [27 – 33] MCHC 35 g/dL [32 – 36] RDW – CV 12,4 % [11 – 15] Piastrine 277 10^3/uL [150 – 450] MPV 11,0 fL [9 – 13] Granulociti neutrofili % 53,6 % [40,0 – 75,0] Linfociti % 35,1 % [20,0 – 50,0] Monociti % 5,8 % [2 – 10] Granulociti eosinofili % 4,6 % [0 – 6] Granulociti basofili % 0,9 % [0,0 – 2,0] Granulociti neutrofili # 5,30 10^3/uL [1,70 – 7,00] Linfociti # 3,46 10^3/uL [1,30 – 3,80] Monociti # 0,57 10^3/uL [0,20 – 0,80] Granulociti eosinofili # 0,45 10^3/uL [0,00 – 0,50] Granulociti basofili # 0,09 10^3/uL [0,00 – 0,20] Osservazioni microscopiche P- GLUCOSIO (§) Metodo ESOCHINASI 99 mg/dL [60 – 110] P- CREATININA (§) Metodo Jaffè con compensazione bianco cinetica 1,09 mg/dL [0,50 – 1,20] P- COLESTEROLO TOTALE Metodo CHOD – PAP 201 mg/dL [Fino a 200] (Valori consigliati) P- TRIGLICERIDI Metodo GPO – PAP 107 mg/dL [Fino a 200] (Valori Consigliati) Sg- ESAME EMOCROMOCITOMETRICO (§) Globuli Bianchi 9,87 10^3/uL [4,0 – 10,0] Globuli Rossi 5,18 10^6/uL [4,50 – 6,00] Emoglobina (Hb) 15,8 g/dL [13,5 – 18,0] Ematocrito (Hct) 45,0 % [42 – 52] MCV 86 fL [80 – 96] MCH 30 pg [27 – 33] MCHC 35 g/dL [32 – 36] RDW – CV 12,4 % [11 – 15] Piastrine 277 10^3/uL [150 – 450] MPV 11,0 fL [9 – 13] Granulociti neutrofili % 53,6 % [40,0 – 75,0] Linfociti % 35,1 % [20,0 – 50,0] Monociti % 5,8 % [2 – 10] Granulociti eosinofili % 4,6 % [0 – 6] Granulociti basofili % 0,9 % [0,0 – 2,0] Granulociti neutrofili # 5,30 10^3/uL [1,70 – 7,00] Linfociti # 3,46 10^3/uL [1,30 – 3,80] Monociti # 0,57 10^3/uL [0,20 – 0,80] Granulociti eosinofili # 0,45 10^3/uL [0,00 – 0,50] Granulociti basofili # 0,09 10^3/uL [0,00 – 0,20] Osservazioni microscopiche P- GLUCOSIO Metodo ESOCHINASI 99 mg/dL [60 – 110] P- CREATININA Metodo Jaffè con compensazione bianco cinetica 1,09 mg/dL [0,50 – 1,20] P- COLESTEROLO TOTALE Metodo CHOD – PAP 201 mg/dL [Fino a 200] (Valori consigliati) P- TRIGLICERIDI Metodo GPO – PAP 107 mg/dL [Fino a 200] (Valori Consigliati) Sg- VELOCITA’ DI ERITROSEDIMENTAZIONE Metodo Gravimetria 5 mm/h [fino a 12] P- URATO (§) Metodo Uricasi 6,3 mg/dL [3,4 – 7,0] U- ESAME URINE COMPLETO pH 5,0 Unità di pH [5,0 – 6,5] Glucosio 0 mg/dL Assente Proteine 0 mg/dL [0 – 15] Emoglobina 0,00 mg/dL Assente Corpi Chetonici 0,00 mg/dL Assenti Bilirubina 0,00 mg/dL Assente Urobilinogeno 0,2 mg/dL [Fino a 0.2] Nitriti Negativi [Negativi] Esterasi Leucocitaria Assente [Assente] Peso Specifico 1,009 * [1,010 – 1,025] Esame Citofluorimetrico ed eventuali osservazioni microscopiche Emazie 0 Elementi/uL [Fino a 15] Leucociti 0 Elementi/uL [Fino a 20] Cellule Epiteliali 0 Elementi/uL [Fino a 20] Cellule Transizionali 0 Elementi/uL [Fino a 30] P- PROTEINA C REATTIVA Metodo Immunoturbidimetria 0,22 mg/dL [Fino a 0,50] P- FATTORE REUMATOIDE Metodo Immunoturbidimetria < 3 IU/mL [Fino a 14] S- ANTICORPI ANTI CITRULLINA 1,0 U/mL [<7 : Negativo] [7 – 10: Dubbio] [>10 : Positivo] Metodica FEIA S- ANTICORPI ANTI NUCLEO Metodo Immunofluorescenza Indiretta Negativi [Negativi] S- ANTICORPI ANTI ENA (SSA, SSB, RNP, Sm, Scl70, Jo1,CENP-B) Metodo FEIA Negativi [Negativi] S- ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO (§) Metodo Elettrochemiluminescenza S-Antigene Prostatico Specifico 1,14 ng/mL [fino a 4,00] S- VITAMINA D-25 IDROSSI 12 * ng/mL STATO DELLA VITAMINA D Metodo Chemiluminescenza < 10 – Stato carenziale 10 – 30 – Apporto insufficiente 30 – 100 – Apporto adeguato > 100 – Tossicita
Risposta di :
Gentile utente, HIV può essere diagnosticato esclusivamente attraverso il test specifico. Le consiglio di eseguire il test specifico Cordiali saluti Prof. Giovanni Guaraldi