Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Corsaro80 del 28/02/2019

Scheda quesito

Nickame:
Corsaro80
Data:
28/02/2019
Quesito:
Gentile dottore, vorrei avere una sua opinione sulla mia situazione. Risultato positivo al test HIV lo scorso maggio, ho iniziato da subito la terapia (Truvada 1 cp die + Isentress 2cp die). Dopo 9 mesi di terapia, tuttavia, la viremia non è ancora azzerata, e da diversi mesi oscilla più o meno intorno al valore 100 copie. Segnalo che nel corso di questi mesi, ahimè, sono risultato positivo anche al virus Epstein-barr. Qualche settimana fa, all’8 mese, la viremia ha toccato il suo livello più basso (39 copie), così sono passato al Genvoya. Il mio medico pensava che ormai fossi azzerato, invece no: inaspettatamente, alle analisi successive (due settimane dopo esser passato al Genvoya), sono risalito a 100. Esptein-barr c’è ancora, anche se i valori sono scesi. In pratica dopo 9 mesi di terapia, non c’è stato ancora il tanto agognato azzeramento. Il mio medico non sa darmi una risposta precisa, in sintesi non sa che pensare, e non mi è sembrato affatto tranquillo. Tra due settimane, e cioè a un mese esatto di terapia col Genvoya, farò le prossime analisi, ma sono effettivamente molto preoccupato. Il mio medico mi ha anticipato che se a quelle analisi non ci saranno miglioramenti, cambierà terapia nuovamente. Cosa ne pensa lei? È possibile che dopo 9 mesi di terapia sia ancora a 100? Prima di iniziare la terapia ho fatto tutti i test di resistenza e sensibilità e sulla carta non avrei dovuto avere problemi. Sottolineo inoltre che sono aderente al massimo alla terapia (al massimo ho sforato qualche volta di un paio d'ore), e ho sempre assunto i farmaci a stomaco pieno. Cosa sta succedendo? Cosa mi devo aspettare? Per completezza segnalo la cronistoria con maggiore precisione: +positivo al test hiv+ 28/05/2018 (INIZIO TRATTAMENTO CON TRUVADA + ISENTRESS): Hiv-RNA quantitativo: 652.000 copie, Linfociti T CD3+CD4+: 466 06/07/2018: Hiv-RNA quantitativo: 1.229 copie, Linfociti T CD3+CD4+: 618 15/10/2018: Hiv-RNA quantitativo: 97 copie, Linfociti T CD3+CD4+: 694 26/11/2018: Hiv-RNA quantitativo: 103 copie, Linfociti T CD3+CD4+: 895 In più risulto positivo EBV-VCA IgG: 31.400, EBV-VCA IgM 2.110 9/01/2019: Hiv-RNA quantitativo: 39 copie, Linfociti T CD3+CD4+: 555 In più risulto positivo EBV-VCA IgG: 29.300, EBV-VCA IgM 2.340 (IL 18 GENNAIO INIZIO TRATTAMENTO CON GENVOYA) 14/02/2019: Hiv-RNA quantitativo: 101 copie, Linfociti T CD3+CD4+: 555 In più risulto positivo EBV-VCA IgG: 28.000, EBV-VCA IgM 1.680 Grazie in anticipo.
Risposta di :
Gentile Corsaro, oscillazioni di viremie attorno a 0.5 logaritmi non sono significative pertanto non si può affermare che sotto Genvoya la viremia sia aumentata. Con un test di resistenza negativo il consiglio è solo di pazientare. Sto seguendo un caso identico al suo e sconsiglio di modificare la terapia antiretrovirale entro il primo anno Cordiali saluti Prof Giovanni Guaraldi