Scheda quesito
- Nickame:
- Siciliano97
- Data:
- 02/01/2019
- Quesito:
- Salve desideravo ricevere alcune informazioni in merito a delle mie perplessità..
1) Il rapporto orale (fellatio) in assenza di eiaculazione, e ferite sanguinanti in bocca e nel pene, può essere considerato a rischio?
2) Il contatto tra mucosa della bocca e liquido pre-eiaculatoio (il liquido trasparente che si produce quando si è eccitanti) può essere fonte di trasmissione? Ho letto che si parla di rischio teorico e non concreto, ma come dovrei considerare tale fattore?
3) La stimolazione dell’ano mediante le dita, se il partner si era precedentemente masturbato (senza eiaculazione) e poteva esserci liquido pre-eiaculatorio può essere un rischio? Intendo se si viene stimolati con la medesima mano su sui poteva esserci la presenza di liquido ore-eiaculatorio..
- Risposta di :
- Gentile Siciliano97,
abbiamo letto con attenzione il suo quesito. Ci teniamo a tranquillizzarla perché baci, masturbazione e petting in assenza di ferite sanguinanti non sono considerate pratiche a rischio clinico di trasmissione di HIV, come sono le pratiche da lei descritte nei vari punti.
La deglutizione del liquido pre-eiaculatorio rappresenta un rischio biologicamente plausibile ma poco significativo per la trasmissione di HIV.
Ci chiede come si deve comportare:
Sicuramente è opportuno eseguire periodicamente visite e prelievi presso un centro MST e eventualmente considerare l'accesso alla profilassi pre-esposizione (PREP).
Cordiali saluti,
Alice Riccò
Prof. Giovanni Guaraldi