Scheda quesito
- Nickame:
- Dar
- Data:
- 12/12/2018
- Quesito:
- Salve, vorrei avere delle delucidazioni riguardo a questa cosa, se possibile:
Ho avuto un rapporto orale sia da attivo che da passivo con un altro ragazzo. So che da passivo non c’è rischio mentre da attivo sì. Il rapporto orale attivo da me fatto, è durato un po’, tuttavia il ragazzo, son quasi sicuro, non aveva molto liquido pre eiaculatorio, in più era circonciso e so che la circoncisione ha una probabilità minore di far contrarre il virus. Inoltre il rapporto è avvenuto senza eiaculazione. Dato che c’è molta confusione in merito, perché si parla di rischio basso e teorico, vorrei capire se effettivamente bisogna effettuare il test per un rapporto così. Il ragazzo in questione inoltre è medico quindi immagino e spero si controlli. Per questa cosa del sesso orale attivo c’è in effetti molta confusione a riguardo, anche perché per il sesso orale nessuno o comunque pochissime persone usano il preservativo: molte di queste persone che conosco tra l’altro sono medici o comunque persone che hanno studiato a riguardo, tutto ciò crea confusione. In conclusione, vorrei capire se è necessario fare il test per il rapporto che ho descritto e se c’è effettivamente un rischio reale più che teorico. Grazie mille per l’attenzione.
- Risposta di risponditore non trovato:
- Salve Dar,
ci scusiamo per il ritardo nella risposta.
Come da lei correttamente riportato, i rapporti orali attivi non sono associati a rischio di contrarre HIV, a patto che non siano presenti lesioni a livello del cavo orale (es.: herpes, afte) o che vi sia presenza di eiaculazione all'interno del cavo orale.
Pertanto, se non erano presenti tali lesioni e se il rapporto è stato esclusivamente orale, non è necessario eseguire il test HIV. Le ricordiamo però che questo tipo di rapporti la espongono, tuttavia, al rischio di contrarre infezioni come sifilide, herpes e papilloma, per cui è indicata una periodica valutazione clinica in tal senso.
Cordialmente,
Dott. M. Tutone, Dott.ssa M. Menozzi