Scheda quesito
- Nickame:
- dolce92
- Data:
- 01/07/2018
- Quesito:
- Buonasera!
Faccio una piccola premessa al mio quesito: sono una persona molto ansiosa, non da sempre, soltanto da quando ho scoperto di soffrire non di una ma di due malattie, non infettive, ma alquanto difficili da gestire sia fisicamente sia a livello psicologico. Dal giorno in cui l'ho scoperto vivo costantemente in ansia, con la paura di poterne contrarre altre a contatto con le persone e con il mondo esterno.
Detto ciò, spero possiate aiutarmi a risolvere il dubbio che da qualche ora mi sta frullando per la testa ininterrottamente. Ieri sono entrata in un negozio per acquistare degli abiti, e una volta alla cassa, la commessa, nel controllare etichette e prezzi, si è punta con una spilla da balia per ben due volte. Lì per lì ho cercato di non dare troppo peso alla faccenda e per paura di offenderla non ho detto nulla e ho portato a casa il capo e la spilla.
Cercando di toglierla mi sono inavvertitamente punta anche io (non volevo crederci, mi sentivo malissimo).
Ora, partendo dal presupposto che il virus HIV sopravviva poche ore all'aria e che la ragazza o chiunque si sia punto con quella spilla fosse infetto, è possibile contrarre il virus con una spilla da balia (che non è proprio all'aria dopo che la punta viene riposta nell'involucro) ?
So che questa domanda può sembrare stupida ai più, ma per me non lo è affatto, anzi mi ha gettato nello sconforto più totale.
- Risposta di :
- Buongiorno, dolce 92
Sono sinceramente dispiaciuto per le sue difficoltà e spero che possa trovare gli strumenti per affrontarle al meglio.
Ho letto con attenzione il suo quesito. La situazione che ha descritto non è a rischio dato che HIV (come precisato anche da lei) ha una scarsa resistenza nell’ambiente esterno e un basso potere infettante (sono necessari sanguinamenti evidenti per trasmettere l’infezione attraverso questa via).
Detto ciò se può aiutarla a vivere più serenamente le posso consigliare di rivolgersi alle strutture sanitarie della sua zona per ricevere anche counseling di persona (magari per fugare ulteriori dubbi e per evitare preoccupazioni in futuro) ed eventualmente eseguire gratuitamente il test per MST e HIV (che ribadisco non essere necessario per questa situazione ma comunque utile in tutta la popolazione sessualmente attiva).
Sperando di averla aiutata, la saluto cordialmente.
Luca Baraldi
Prof. Giovanni Guaraldi