Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di MAH del 21/04/2018

Scheda quesito

Nickame:
MAH
Data:
21/04/2018
Quesito:
Che si intende per lesioni del cavo orale in virologia?Mi spiego.Le afte comuni del cavo orale (le cosiddette lesioni biancastre sul labbro e dolorose che si risolvono spontaneamente)costituiscono una porta al virus hiv in presenza di cunnilingus attivo?E l'anilingus di pochi secondi?E'un rischio clinico o resta nella plausibilita' biologica?Credo che sia una porta un'ulcera e credo che per lesione nn si intenda la stomatite comune.Credo.In assenza di perdite ematiche il cunnilingus nn ha evidenze significative.Ho letto delle risposte incogruenti sulle secrezioni vaginali.Abbondanti nn si puo' quantificare,e' impossibile pensare che in presenza di un contatto con soggetto sierosconosciuto e o inseribile in categorie a rischio come escort o ragazze conosciute in contesti occasionali il partner nn si ecciti.Nn saranno orgasmi ma sicuramente si percepiscono.La Virologia funziona come gli dei greci..tutto e il contrario di tutto.
Risposta di :
Gentile utente, la virologia, come tutte le scienze mediche, non è una scienza esatta. Esistono però dati epidemiologici che ci fanno ritenere clinicamente insignificante il rischio per HIV attraverso i rapporti orogenitali. La logica vuole che tale rischio insignificante possa diventare significativo se il contatto oro-genitale avviene in presenza di una ulcera del cavo orale (alias un'afta). In ogni caso il rischio riportato appare basso. cordiali saluti Prof. Giovanni Guaraldi