Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Reitern del 20/04/2018

Scheda quesito

Nickame:
Reitern
Data:
20/04/2018
Quesito:
Salve, volevo delucidazioni riguardo al rischio corso, i sintomi e gli esami effettuati. Rapporto orale attivo con ingestione sicura di liquido vaginale ( ho ancora le tonsille) contatto mano con secrezioni vaginali sul glande subito dopo masturbazione e imminente fellatio scoperta con eiaculazione. Nessun rapporto penetrativi. Rapporto occasionale non conosco la ragazza ma ricontattandola mi comunica continui rapporti non protetti per puro divertimento anche se ha il ragazzo. Dopo 11 giorni febbricola max 37,5 e forti sudorazioni notturne, malessere e fatica, diarrea per 10 giorni con perdita di peso di 6kg preso antibiotico durante l infezione ma nessun miglioramento. A 2 settimane dai sintomi la febbricola rimane e si aggiungono herpes e tonsillite con bolle in gola, ulcerazioni all' interno delle guance più bolle e arrossamenti sul pene e sul corpo che compaiono e scompaiono anche nell' arco della stessa giornata. Visita d'urgenza alla 3 settimana richiesto test HIV,lue,hcv, coprocoltura ed esame chimico e parassiti feci , esami ematici e tipizzazione linfocitaria. Test HIV 4 gen a 30 giorni negativo, lue negativa, hcv negativo, wbc a 10,09 neutrofili sopra 80% linfociti sotto 14% cd4 470 cd8 480 rapporto 0,97 - esami feci tutte negative. Dopo un mese e mezzo continua febbricola tonsille ipertrofiche, verruche sulle dita, visita dermatologica per arrossamento corpo e pene. Nessun riscontro se non bruciatura delle verruche e papule perlacee glande ipertrofiche (mai avute in vita mia). ulteriore visita infettivologica richiesto tampone uretrale e gola ulteriore emocromo e tipizzazione linfocitaria, esame tiroide, cmv ed hav, autoanticorpi. Tutto negativo tranne stafilococco in gola e enterococco faecalis in uretra. Linfociti poco sopra la norma, neutrofili ancora alti, cd4 582 cd8 550 rapporto cd4 cd8 poco sopra 1. Cmv hav e tiroide e autoanticorpi negativi. Sempre febbricola mal di testa e dolori muscolari , più risvegli notturni senza più dormire con malessere, sudorazioni intense solo tronco, tachicardia anche a riposo, disfunzione erettile, dolori addominali notturni e ipotensione ortostatica riscontrato dal medico (neuropatia autonoma? Nessuna visita neurologica richiesta) Questo a quasi 2 mesi dall' evento per circa 2-3 settimane. Nuovo test HIV 4 gen negativo dopo 60gg, altre analisi quali emocromo, sideremia, glucosio, transaminasi urine brucellosi etc etc effettuati a oltre 120 giorni. Emocromo nella norma tutti valori rientrati, sideremia alta, ferritina 75, urobilinogeno alto, proteine totali urine alte, IgE alte, immunoglobuline normali ultima tipizzazione cd4 601 e cd8 580 rapporto poco sopra 1. Ultima visita, ultima analisi HIV rna, non rilevato. A distanza di 6 mesi febbricola max 36,8 è un po' di malessere ma niente altro. Tutto tornato quasi nella norma. non mi sento per niente tranquillo vista la ragazza in continuo rischio per MST e hiv. (Possibilità di superinfezione con più clade o mutazione HIV non intercettabile?). Il test HIV 4 gen rileva tutti i tipi e CRF? Compreso gruppo N e P o CRF complesse? Stessa cosa HIV rna riesce a quantificare clade non-B, N, O e P e CRF allo stesso modo del gruppo B? So che HIV rna non è per hiv2. Tutto sembra rientrare nell'infezione, periodo eclissi, infezione acuta con calo dei cd4, attenuazione dei sintomi (è possibile durante un infezione acuta soffrire di momentanea neuropatia periferica autonoma?) Dopo 3 mesi. Non ho avuto nessuna diagnosi Un consiglio dagli esperti su come arrivare ad una diagnosi o se c è il dubbio ancora di infezione da HIV è come scoprirlo se fosse una nuova variante.
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Reitern, abbiamo letto con attenzione il suo quesito. Visti il tipo di rapporto, i numerosi esami già effettuati e le tempistiche può stare tranquillo per quanto riguarda HIV e altre MST. Non ha contratto il virus dell'HIV e la visita dermatologica avrebbe messo in evidenza eventuali MST. Può quindi stare tranquillo e lasciarsi questo episodio alle spalle. In caso di persistenza dei sintomi si rivolga con fiducia al suo curante, in quanto non è possibile stabilire una diagnosi online. Cordialmente, Dr. F. Abboretti, dott.ssa Santoro A