Scheda quesito
- Nickame:
- Info
- Data:
- 05/11/2017
- Quesito:
- Ho notato che in Internet ci sono informazioni contrastanti sul rischio di contrarre l’HIV in modo indiretto. Per esempio dal dentista, suppendo che gli utensili usati riportino tracce del sangue della persona precedente.. (ovviamente non dovrebbe succedere ma se così fosse) non capisco come possa essere rischioso visto che è stato più volte detto che il virus all’aria perde la sua capacità di infettare.
Perché gli strumenti del dentista invece vengono considerati “pericolosi “ e fonte di possibile contagio?
È solo per capire il senso di questa in relazione all’hiv (ovvio che tutti i dentisti abilitati e seri sterilizzano tutto...)
Sono a rischio anche gli strumenti che se eventualmente contaminati vengono a contatto con le mucose? Per esempio l’abbassalingua o qualsiasi cosa venga inserita in bocca per spostare la labbra e controllare le gengive perché posta a contatto con possibili microlesioni della mucosa orale?
Non capisco dove stia la verità visto che ci sono informazioni opposte sui siti che si occupano di AIDS.
- Risposta di :
- Buongiorno,
abbiamo letto con attenzione quanto ci scrive.
HIV fuori dall'organismo perde la sua capacità infettante, ma permane, seppur in maniera minima, il rischio di trasmissione del virus nel caso in cui vengano utilizzati strumenti dentistici non sterili.
Strumenti che invece non provocano tagli o sanguinamenti delle mucose (es. abbassalingua) non sono considerati a rischio.
cordiali saluti
G. Venturi
Prof G. Guaraldi