Scheda quesito
- Nickame:
- Mir1980
- Data:
- 25/09/2017
- Quesito:
- Buongiorno, vi scrivo qui per dei chiarimenti, alla luce di una vicenda accaduta di cui sono abbastanza basito.
Dopo mesi di astinenza, ho conosciuto un ragazzo con cui all'inizio ci sono stati solo contatti di masturbazione e baci profondi per poi col passare al sesso orale (lui lo ha fatto a me non protetto). Da quanto ho capito per HIV nessun rischio ma il dubbio sorge in merito alla SIFILIDE. Mi spiego: internet è una fonte poco attendibile e si sa, leggendo vari siti e consulti medici un'idea più chiara la sia ha sull'HIV ma non sulla SIFILIDE. Mi reco dal mio medico e gli racconto dei baci profondi e sesso orale subito (rimarco io non ho praticato la fellatio, solo lui a me), il mio medico sorride e dice (parole sue):"non devi fare nessun esame, la sifilide non si prende se ti FANNO UNA FELLATIO, il sifiloma in bocca è più unico che raro (e di solito lo si vede sul labbro come la classica febbre) e io in 30 anni di lavoro mai visto o sentito un caso" e prosegue dicendo che esiste solo una plausibilità biologica di contrarre la LUE con il sesso orale, come anche per HIV, per cui va a casa e non pensare perchè rischi reali non ce ne sono!
Ora leggendo qua e le su internet ,e in considerazione di quello che dice il mio medico, vi pongo domande:
1- Vero che esiste solo una plausibilità biologica per contrarre la Sifilide se mi praticano sesso orale?
2- Vero che i sifilomi in bocca sono molto molto rari?
3- Da quanto mi ha detto il mio medico, in teoria anche facendo una fellatio non cè rischio HIV, è vero? Io ero rimasto che fartela fare non si contraeva HIV ma il rischio esiste se si pratica la fellatio!
Potreste darmi delucidazioni in merito, anche perché in internet ho letto che alcuni medici dicono che facendosi fare una fellatio non cè rischio SIFILIDE, altri dicono di si, io non so a chi credere e che pensare!
Vi ringrazio cordialmente e buon lavoro
- Risposta di :
- Salve,
1) il rischio di trasmissione di sifilide è maggiormente probabile per chi pratica sesso orale, non per chi lo riceve ovvero la parte passiva.
2) i sifilomi del cavo orale sono più rari rispetto a quelli a livello genitale. Inoltre i sifilomi del cavo orale sono di più facile riscontro rispetto a quello a livello genitale per cui la malattia può essere diagnosticata con ritardo.
3) le probabilità di trasmissione di HIV attraverso fellatio sono lievemente più alte per chi pratica l'atto piuttosto per chi le riceve. Ma in ogni caso ci stiamo riferendo a casi limiti in cui ci debba essere uno scambio diretto tra liquidi biologici freschi (come ad esempio ampie ferite sanguinanti a livello della bocca che entrano a contatto con liquido spermatico o pre-spermatico). Il tutto dipende anche dalla carica virale del soggetto affetto da HIV. La trasmissione della sifilide con questa modalità è più probabile perché non richiede scambio diretto tra fluidi biologici freschi. Il semplice contatto diretto tra le mucose è sufficiente per la trasmissione.
Speriamo di essere stati esaustivi nelle risposte.
Prof. G. Guaraldi