Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Serpente del 03/09/2017

Scheda quesito

Nickame:
Serpente
Data:
03/09/2017
Quesito:
Buonasera... vorrei delle rassicurazioni in merito al pericolo di aver contratto l'infezione da hiv se possibile. Nei mesi di giugno luglio agosto ho ricevuto diverse fellatio solo passive da persone potenzialmente a rischio hiv/mst... detto questo il giorno dopo l'ultima fellatio mi si presentano puntini rossi sul glande alchè decido di andare dal mio medico che mi prescrive del travocor con diagnosi di irritazione da sfregamento. Dopo qualche giorno mettendo il travocor i puntini spariscono ma senza metterlo mi compaiono delle macchie rosse sul prepuzio e delle evidenti venature/capillari scuri sul viola rosso scuro su pene prepuzio e scroto che non sono sicuro fossero presenti anche prima...il giorno dopo comincio a sentire pesantezza ai testicoli e gonfiore oltre a un fastidioso dolore addominale sul lato sinistro...comunque ricomincio col travocor e le macchie spariscono. Ma per non fer irritare glande e prepuzio devo continuare a mettere tracovor o qualsiasi altro prodotto che mi idrati glande e prepuzio. Circa 4 gg dopo l'ultima fellatio comunque faccio analisi hiv epatite c sangue e urine risultati tutti nella norma e tutti negativi. Allora diciamo che la maggior parte dei rapporti avuti sono coperti da almeno un mese da tali rapporti fino alla esecuzione delle analisi. Forse 3 non sono coperti lerchè più recenti diciamo a 15-10-5 gg dalle analisi. Tenendo conto di questo. Se i test ad un mese sono affidabili possibile che negli ultimi 3 rapporti abbia potuto contrarre il virus e le analisi non abbiano potuto riscontrarlo? Ricordo che i rapporti sono stAti solo orali e passivi. Non ho mai inoltre trovato tracce di ferite ne sangue... ho fatto una visita dal dermatologo venerologo che analizzando visivamente il pene e i testicoli non ha trovato tracce di potenziali mst solo una infiammazione del glande e del prepuzio. E mi ha rassicuraro sull'improbabilità di aver contratto l'hiv. Da li mi sono tranquillozzato e l'ansia è notevolmente diminuita e i dolori ai tesricoli e all'addome svaniscono. Comunque pensavo già a fare un test di 4 generazione a 20-30 gg dall'ultimo rapporto per devellare definitivamente ogni paura. In ogni caso la settimana prima della visita dermatologica per un paio di giorni e solo la sera mi sale un poco la temperatura corporea a 36.9 (circa 12 gg dall'ultimo rapporto) con senso di stanchezza ma li per li non pensai potesse essere la sieroconversione. Per qualche giorno sparisce la febbrina e il senso di stanchezza. Ieri sera faccio sesso 2 volte con la mia compagna nonostante mi bruciasse il prepuzio che mi si infiamma un pó ma idratando con crema nivea + acqua il giorno dopo l'infiammazione scompare. oggi a lavoro verso sera mi risale la febbre stavolta a 37.7 che si abbassa prendendo una tachipirina(circa 19 gg dall'ultimo rapporto) e rispetto a una settimana fa ora ho paura che si possa trattare si sieroconversione. Tra 2 giorni mi recheró in un centro privato e faró un combo test di 4 generazione a circa 22 gg dall'ultimo rapporto orale passivo che dovrebbe, nel caso fosse negativo, perlomeno tranquillizzarmi essendo il test di 4 generazione più affidabile in periodo finestra. Sperando di essere stato chiaro raccontando la mia storia vorrei chiedervi cosa ne pensate voi più esperti. Ho rischiato l'hiv col mio comportamento? Mi sono beccato una mst? Se si nelle probsbilitá quale potrei aver contratto? Grazie e scusate se mi sono dilungato.
Risposta di risponditore non trovato:
Buonasera, abbiamo letto con attenzione il suo quesito e possiamo tranquillizzarla: il rapporto orale passivo non è un rapporto considerato a rischio clinicamente significativo di trasmissione HIV. Se il dermatologo da lei consultato le ha detto di non aver riscontrato lesioni compatibili con altra infezione sessualmente trasmissibile, può tranquillizzarsi. Le ricordiamo inoltre che il test di IV generazione ha un periodo finestra che va dai 30 ai 90 giorni: dopo 30 giorni è molto attendibile, ma solo dopo 90 giorni l'esito è definitivo e sicuro. Le ricordiamo infine che un test HIV eseguito periodicamente è indicato per tutte le persone sessualmente attive, al fine di monitorare il proprio stato sierologico e vivere con più consapevolezza il proprio stato di salute. Cordiali saluti, D. Pavia, Dr.ssa C.Lazzaretti