Scheda quesito
- Nickame:
- simone
- Data:
- 28/08/2017
- Quesito:
- Buongiorno,
dopo un rapporto a rischio (sesso orale attivo, pochi secondi, senza eiaculazione) ho fatto i test del sangue di routine negativi.
Antigene/anticorpi anti virus HIV1-2 metodo elisa: negativo
Ig Totali anti Treponema pallidum metodo elisa: negativo.
Per maggiore sicurezza ho fatto anche il tampone orofaringeo con metodo PCR Real-Time qualitativa.
Sono risultati presenti: trichomonas vaginalis e ureoplasma parvum.
Per entrambi il medico del centro MST non mi ha consigliato alcuna cura.
Le mie domande sono:
- il trichomonas vaginalis e l'ureoplasma parvum possono trasmettersi con il sesso orale?
- è comune riscontrarli in faringe in pazienti asintomatici?
- si tratta di un protozoo che entro certi livelli sono presenti nell'organismo umano?
- è corretto non prescrivere cure anche a fronte dell'esito positivo dei tamponi?
ringrazio per la cortese risposta.
- Risposta di :
- Gentile utente,
le infezioni da tricomonas e ureaplasma del faringe sono effettivamente rare. Ho però trovato un case report recente (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5308532/) che suggerirebbe comunque il trattamento con metronidazolo 2 g.
In assenza di sintomi può essere indicato un controllo a distanza di circa un mese
Cordiali saluti
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5308532/