Scheda quesito
- Nickame:
- Lisetta
- Data:
- 24/08/2017
- Quesito:
- Buongiorno ,
vorrei chiedere gentilmente un chiarimento circa un episodio che mi lascia un po’ di dubbi .
2 settimane fa ho avuto un rapporto a rischio e sono in attesa ora di effettuare il test oltre il periodo finestra .
Qualche giorno fa ho conosciuto un nuovo ragazzo al mare con il quale ci siamo trovati molto bene e abbiamo deciso di rientrare a casa insieme .
Durante il viaggio in macchina ho sbucciato una crosta nella mano sinistra e pochissimo sangue (giusto una piccolissima striscia) mi si è deposita sulla mano destra . In macchina non c’erano fazzoletti e salviette e mi sono detta , pazienza mi laverò le mani alla prossima area di servizio .
Dopo 5 minuti , sono sicura che è passato circa questo lasso di tempo (perché avevamo sentito due volte la mia canzone preferita) , ho praticato una masturbazione a questo ragazzo con la mano che si era sporcata , di questo pochissimo sangue (mano destra) , e dove appunto erano passati 5 minuti .
Sono a chiedere , partendo dal presupposto che io mi sia infettata nel rapporto avuto due settimane fa , ho rischiato di infettare questo ragazzo con questo unico contatto che abbiamo avuto ?
Vorrei evitare di raccontargli del mio passato ma volevo capire se il caso di allertarlo .
Io ovviamente mi ero dimenticata in quel momento di essermi sporcata la mano destra se no non l’avrei toccato . Cerco di calmarmi con il fatto che sia passato un po’ di tempo da quanto ho sporcato la mano a quando l’ho toccato , ma non mi sento serena .
Inoltre non ho avuto modo di controllare e non ricordo di aver sporcato il suo pene/glande . Non ne sono per niente sicura . Non lo so .
Grazie a tutti voi .
- Risposta di risponditore non trovato:
- Buongiorno Lisetta,
abbiamo letto con molta attenzione il suo quesito e possiamo tranquillizzarla: l'episodio che descrive non mette il suo partner a rischio di trasmissione di HIV.
Può quindi procedere al test a 30 e a 90 giorni dal precedente rapporto a rischio a cui si riferiva all'inizio del suo quesito.
Cordiali saluti,
D. Pavia, Dr.ssa C.Lazzaretti