Scheda quesito
- Nickame:
- Simone
- Data:
- 23/08/2017
- Quesito:
- Buongiorno,
il 23/7 ho avuto un rapporto con un uomo di cui non conosco lo stato sierologico nei seguenti termini.
Rapporto orale praticato da me a lui per non più di dieci secondi e senza eiaculazione.
Rapporto orale praticato da lui a me per non più di dieci secondi e senza eiaculazione.
Rapporto anale passivo protetto da condom dall'inizio alla fine.
Il 21/8 ho fatto i test hiv (iv generazione ab e ag) e sifilide ed avrò i risultati
In base alle risposte che date abitualmente mi auguro che il rapporto non dovrebbe essere considerato a rischio HIV.
Tuttavia vedo che tra medici ci sono anche opinioni differenti, e c'è chi sostiene il contrario, sulla base del fatto che anche il liquido prespermatico può contenere virus anche in altra concentrazione in alcuni casi.
Il fatto che sconsigliate di fare il test hiv in questi casi è sulla base esclusivamente di un dato meramente statistico?
Quanto al rischio sifilide, al di là del test (che se non erro potrà avere esito definitivo solo a 45 giorni), l'eventuale sifiloma primario in bocca dovrebbe essere notato da un'esame quotidiano visivo della bocca o potrebbe passare inosservato?
Ringrazio per la cortese risposta.
Simone
- Risposta di risponditore non trovato:
- Buongiorno Simone,
abbiamo letto con attenzione quanto ci ha scritto e, come ha correttamente dedotto, i rapporti da Lei riferiti (sesso orale attivo e passivo, rapporto anale correttamente protetto per tutta la durata) non sono considerati a rischio di trasmissione di HIV.
I rapporti orali, sia passivi che attivi, in assenza di lesioni francamente sanguinanti a livello orale e genitale e in assenza di eiaculazione all'interno del cavo orale, non sono considerati a rischio clinicamente significativo per la trasmissione di HIV. Per tale ragione quando sono soddisfatte le due condizioni descritte non si rende necessaria l'esecuzione del test HIV. La quantità di virus presente nel liquido prespermatico è ridotta quindi la possibilità di trasmissione di HIV con mucose integre, è solo teorica (plausibilità biologica).
Non sempre il sifiloma primario orale può essere notato e in caso di lesione compatibile è comunque necessario consultare il parere di un medico.
Le ricordiamo che comunque, per tutte le persone sessualmente attivo, è consigliato sottoporsi ad uno screening periodico per MST
Cordiali Saluti
G. Venturi, dott.ssa Santoro A