Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di mananos del 18/06/2017

Scheda quesito

Nickame:
mananos
Data:
18/06/2017
Quesito:
Salve, 9 anni fa ho avuto dei comportamenti a rischio hiv, 1 rapporto orale ricevuto da una donna e da parte mia una stimolazione del clitoride, io mi mangio le unghie, 2- rapporto orale ricevuto primavera del 2008 da una donna 50enne. Dopo quanti anni si sviluppa la malattia? Non ho avuto in questi anni nessun linfonodo ingrossato, solo con mal di gola e dopo 3 giorni scompari i linfonodi dietro orecchie, ne nausea, ne vomito, ne diarrea, ne perdita di peso, ne herpes.. posso stare sereno? 3- A distanza di 6 mesi dalla esposizione a rischio mia mogli ha fatto test hiv negativo posso ulteriormente stare tranquillo? grazie dottor Guaraldi.
Risposta di :
Buongiorno, Abbiamo letto con attenzione il suo quesito, nel quale ci descrive diversi episodi di rapporto orale non protetto, attivo e passivo. Questi non sono da considerarsi significativi per la trasmissione di HIV: non vi è quindi alcun rischio nè indicazione ad eseguire il test Hiv in relazione ad essi. Le manifestazioni che ci riferisce relative all'ingrossamento dei linfonodi sono da ritenersi benigne e con ogni probabilità associate a usuali episodi infettivi, in alcun modo riconducibili ad una eventuale trasmissione. Il risultato negativo del test eseguito da sua moglie è un elemento confortante, ma le ricordiamo che in caso di eventuali rapporto che l'avessero esposta a rischio tale risultato non potrebbe essere ritenuto sufficiente per accertare in modo definitivo il suo stato di salute. In conclusione, non riteniamo che i suoi siano da considerarsi episodi a rischio: non vi è quindi indicazione per lei ad eseguire il test Hiv (che potrà comunque considerare come regolare screening, consigliabile in tutti i soggetti sessualmente attivi). Non vi è inoltre motivo di preoccuparsi dei piccoli e transitori sintomi che ci ha descritto. Cordiali saluti, F Dalla Porta Prof G. Guaraldi