Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Giuli del 18/12/2016

Scheda quesito

Nickame:
Giuli
Data:
18/12/2016
Quesito:
Buonasera ho un dubbio che mi tormenta, a seguito di un rapporto orale attivo in assenza di eiaculazione ho effettuato due test per hiv entrambi negativi, chiusa la faccenda hiv mi è venuta la paranoia per la sifilide e vorrei capire se può essere asintomatica o invece da sempre dei sintomi? considerato che è passato un anno e non ho avuto sintomi quale rush cutanei e l'unica cosa dubbia è stato una specie di afta da morsicamento tra le due arcate dei denti che mi è durata 5 giorni di colore bianco e che mi faceva male quando masticavo, può essere il sifiloma primario o invece esso ha altre caratteristiche? Quindi ricapitolando vorrei sapere se la sifilide può essere asintomatica soprattuto mi interessa la fase secondaria perche il sifiloma ho letto che non è dolente e quindi può passare inosservato e seconda cosa vorrei capire se quella specie di afta può esser riconducibile al sifilioma oppure no. E se mi consigliate esami o invece di lasciarmi l accaduto alle spalle Grazie
Risposta di :
Buongiorno, abbiamo letto con attenzione il suo quesito. La lesione ulcerata che ci descrive è estremamente aspecifica; non è quindi possibile determinarne con certezza la causa. La sifilide può risultare asintomatica sia nella sua fase primaria ma anche nella fase secondaria: non esiste infatti una tempistica "definita" con la quale i sintomi di tale fase possono manifestarsi, potendo comparire in maniera tardiva o atipica. La sifilide può perciò risultare, in alcuni casi, asintomatica per lunghi periodi di tempo. Non essendo possibile escludere con certezza una eventuale trasmissione legata al rapporto che ci descrive, e alla successiva comparsa di ulcerazione della mucosa orale, le consigliamo di eseguire uno screening presso il centro di Malattie Infettive a lei più vicino. Cordiali saluti, F Dalla Porta Prof. G. Guaraldi