Scheda quesito
- Nickame:
- Quavo
- Data:
- 23/10/2016
- Quesito:
- Oggi giorno siamo a conoscenza di ceppi rari HIV appartenenti al gruppo N e P .La mia domanda è la seguente :
So che i testi oggi giorno sono tarati sui genotipi M ed O di hiv di tipo 1 ma è possibile che il test rilevi anche gli anticorpi dei genotipi rari N e P ? Chiedo una risposta esaustiva e dettagliata perchè dopo aver effettuato un test di 4 generazione con esito negativo vorrei chiudere la questione definitivamente .
Grazie anticipatamente
- Risposta di :
- Gentile Quavo,
il fatto che un test dichiari di esser stato tarato per identificare HIV di tipo M e O non significa che non sia in grado di identificare HIV di tipo N e P: significa soltanto che tale test è stato implementato in origine per l'identificazione dei sottotipi M e O. A causa di cross-reazioni questi test di screening sono considerati affidabili anche per quanto riguarda la diagnosi di infezioni da HIV1 di tipo N e P. Questo è dovuto al fatto che sottotipi differenti di HIV, nonostante le differenze, presentano anche molte analogie. HIV1 di tipo P e N, in ogni caso, non dovrebbero preoccuparla affatto, dato che si tratta di ceppi di HIV rarissimi riscontrati esclusivamente in aree geograficamente alquanto ristrette.
Attualmente la diagnosi di HIV non rappresenta un problema. I casi di sieropositività nel nostro paese vengono efficacemente identificati dai test di screening attualmente in uso sul territorio nazionale.
Il test che ha eseguito con esito negativo, se effettuato ad almeno 90 giorni dall'ultimo episodio di rischio, può essere considerato definitivo.
Sperando di esser stati esaustivi, le porgiamo i nostri saluti.
L.Gozzi
Dr. G. Guaraldi