Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Aiutatemi!!! del 12/10/2016

Scheda quesito

Nickame:
Aiutatemi!!!
Data:
12/10/2016
Quesito:
Buongiorno, purtroppo sono scivolato troppe volte fuori dalla mia relazione stabile con altre donne con una vita apparentemente normale (rapporti sempre protetti ma cunnilingus non protetto.. per ignoranza). Da 20 giorni giorni sto soffrendo parecchio per via di un cunnilingus "profondo" e duraturo praticato ad una donna che a detta sua da due anni non aveva rapporti sessuali(però in precedenza mi ha praticato una fellatio "completa"......) il giorno dopo, la sera, le sono arrivate le mestruazioni quindi escludo presenza di sangue durante il rapporto. Adesso è da una settimana che io soffro di mal di stomaco con motilità e rumori dall'intestino ( feci leggermente molle) e la notte mi sveglio sistematicamente tra le 4 e le 5 di mattina senza più prendere sonno in preda a nervosismo formicolio alla mano, mille pensieri e angoscia, ovviamente tutto questo controllando in maniera maniacale temperatura e linfonodi che per adesso sembrano sgonfi, alta cosa dopo 2/3 giorni dal rapporto ho notato un escoriazione alla pellicina del glande senza prurito o macchie ma con lievissimo ma proprio lieve bruciore sulla punta (questo non sempre) poi leggero fastidio perianale e continua tensione (vado in bagno per urinare almeno 6/7 volte al giorno e controllo della lingua che risulta poco gonfia e con una piccola afta... colore normale, non patina bianca, gola arrossata con leggero dolore parte destra compreso orecchio). Premesso che ho smesso di fumare in concomitanza con l'accaduto e che non interessano le percentuali (vedi cunnilingus .. impossibile a mio avviso stabilire o fare una ricerca statistica) o altro... vorrei sapere se sono a rischio HIV e se i sintomi che ho possono essere riconducibili al virus o a altra mst, inoltre le secrezioni vaginali hanno carica virale uguale al sangue? il virus può passare la mucosa della bocca in assenza di lesioni e entrare in circolo solo per "assorbimento" delle secrezioni stesse? e ingoiandole? le tracce di sangue devono essere evidenti o basta anche un minimo non visibile a occhio nudo per trasmettere l'infezione? la perdita di sangue mestruale avviene il giorno che arrivano o si verificano perdite non visibili anche giorni prima? e se si posso essere sufficienti? grazie mille per la disponibilità... ultima nota.. quella sera ho intravisto sul comodino un tubetto di gynocanestem che mi fa pensare ad una qualche irritazione alla vagina che però sinceramente non ho notato (e nemmeno ho avvertito sapori strani...),sono abbastanza preoccupato (forse anche un po ansioso). Grazie in anticipo per le risposte e mi scuso a priori per l'esposizione confusionaria.
Risposta di risponditore non trovato:
Buongiorno Aiutatemi!!! Abbiamo letto con molta attenzione il suo racconto sull'accaduto, con certezza non a rischio per la trasmissione del virus HIV. La pratica del cunnilingus è a rischio non significativo, in quanto la eventuale carica virale nel liquido vaginale è significativamente più basso rispetto a quella nel sangue. Inoltre, essendo nella sua bocca assenti lesioni aperte e sanguinanti, è da escludere una eventuale trasmissione del virus. Deglutire il liquido vaginale espone in effetti a maggior rischio, ma ancora una volta ci sentiamo di tranquillizzarla, perchè la sua partner ha iniziato ad avere le mestruazioni solo il giorno seguente (quindi è da escludere un sanguinamento durante il vostro rapporto). I sintomi che ha accusato sono aspecifici, e difficilmente riconducibili a una infezione venerea, e il medicinale che ha intravisto non ha nessun significato per lei. Ulteriori malattie a trasmissione sessuale non sono comunque da escludere a priori, ma se non ha notato la comparsa di lesioni a livello genitale, è improbabile che lei abbia contratto qualsivoglia infezione. Per tutti i chiarimenti del caso, comunque, la invitiamo a rivolgersi al suo medico di famiglia, che saprà sicuramente informarla e tranquillizzarla adeguatamente. Cordialità, Dott. F.Cavazzini, Dott.ssa M.Menozzi