Scheda quesito
- Nickame:
- ACCAPIVI
- Data:
- 18/05/2016
- Quesito:
- Gent.mo Dott Guaraldi,vorrei usare un termine piu'congruo ma nn saprei usare di meglio:sto cacato sotto.Le avevo precedentemente scritto riguardo l'opportunita' di un vaccino per l'hpv,visto l'evento realizzato con una prostituta:cunnilingus in assenza di mestruazioni.A distanza di poche settimane, mi recavo dal medico di base,su Sua indicazione,e questi mi urlava di no che non serve a niente per la gola e mi proponeva un test thpa vdrl e una visita dermatologica.Visto il casino,optavo per chiudere questo evento e non fare nulla, salvo sintomatologia evidente.STAMATTINA MI SVEGLIO e mi trovo chiazze rosse su tutto il tronco,dopo un periodo abbastanza fastidioso fatto di bruciore di stomaco e faringite cronica.MI RECO PRESSO IL PRONTO SOCCORSO DI UN NOTO OSPEDALE DELLA CAMPANIA E mi trovo una bella dottoressa davanti che mi dice:LEI PER QUESTA SCIOCCHEZZA NON DEVE APPESANTIRE IL TRIAGE!Mi faccia vedere..mi guarda e fa:POTREBBE ESSERE UNA COSA INFETTIVA.Dico Io:beh sono lesioni che su digitopressione perdono il loro colore violaceo.Io a dir il vero pensavo ad un problema ematico.A questo punto,dopo 3 ore di attesa scende l'Infettivologo,mi guarda e fa:beh dovrebbe vederla un dermatologo,ma a quest'ora non c'e' e io credo sia una infezione.Queste lesioni non mi piacciono.Mi mandano a casa con questa prescrizione:PRESUNTA INFEZIONE EPIDERMICA E MI DANNO CEFIXORAL PER SEI GIORNI.A questo punto corro da un dermatologo,incavolato per la qualita' ospedaliera espressa e faccio vedere la diagnosi al dermatologo,spiegando la sintomatologia ma evito di raccontare del cunnilingus.Mi guarda attentamente e mi dice:LEI HA LA PITIRIASI ROSEA DI GILBERT.SI VEDE DALLA PRIMA LESIONE MADRE CHE SI E' GIA RIPARATA SULLA SPALLA.NON E' INFETTIVA E MOLTO PROBABILMENTE E'UNA PATOLOGIA LEGATA AL VIRUS Herpes (6,7).Io in automatico ho pensato ad una sifilide secondaria pero' a onor del vero non ho nulla su palmi di piedi e mani.Ho accennato ad una mia ex ragazza un po' svelta(cosa vera a dir il vero)ma Lei ha escluso categoricamente altre patologie.L'ha definita come una febbre della pelle.Vorrei dire che il Pronto Soccorso non ha assolutamente capito niente.Alla luce di quanto riferito,conviene cmq fare una Vdrl e una thpa a protezione?Mi preme sottolineare che la situazione Ospedaliera in Campania e' qualcosa di allucinante.Ho visto una signora in una situazione molto importante buttata su un lettino a terra,senza alcuna dignita'.Sono rimasto sconvolto.Oddio 300 medici sono indagati per assenteismo,per cui e'un Ospedale decisamente discutibile.Mi chiedo ma da cittadino,io che devo fare?Il Medico di Base ti manda a quel paese,la Struttura Ospedaliera non funziona e l'unica cosa che sembra decente e' lo studio privato:100 euro!Per rimanere cmq nel dubbio..perche' mi chiedo :ma avra' visto giusto?La dermatologia e' una specializzazione decisamente particolare..non sai mai clinicamente se vedono correttamente o no.La dott.ssa,a dir il vero,non ha avuto alcun dubbio.Appena viste le lesioni ha detto non e' nulla di infettivo.In effetti i disturbi alla gola e il disagio gastrico hanno preceduto questa manifestazione cutanea.Ho sempre usato correttamente il condom con chiunque,pure con le persone piu' a modo e di buona famiglia del mondo,per cui mi rimane solo il cunnilingus come pratica a rischio.Quella l'ho effettivamente praticata un po' a tutte le mie fan di contatto a pagamento e non.Pero' io il sifiloma labiale non l'ho mai avuto,sifiloma iniziale,beh no..per cui..Doctor,in questo vuoto medico enorme,Tu che faresti al posto mio?Io sto abbastanza tranquillo anche se il P.S. mi ha sconvolto:A due dicevano..booh e che ne so che e',si dovrebbe fare degli accertamenti.Nel dubbio diamoci gli antibiotici...questo impatto relazionale e'stato su di me abbastanza sconvolgente.Ho pensato di avere una leucemia la dentro.
- Risposta di :
- Gentile Accapivi,
mi chiede una diagnosi che evidentemente non sono in grado di fare senza visitarla. Sono recuperando un rapporto di fiducia tra un medico e un paziente si può instaurare una efficace relazione di cura
Cordiali saluti
Dr. G. Guaraldi