Scheda quesito
- Nickame:
- Gigio
- Data:
- 26/04/2016
- Quesito:
- Salve a tutti,
Scrivo qui perchè ho bisogno di un po di tranquillitá e di razionalitá sulla mia situazione. Non nascondo di essere ipocondriaco e gia questo mi causa non poca ansia. Sarò breve. Ho avuto dei rapporti occasionali con 3 persone negli ultimi mesi. Il piu dellr volte non ho praticato sesso anale. Solo 2 volte su 6 rapporti da attivo con preservativo. Il piu delle volte ho solo ricevuto sesso orale, ma 3 volte ho praticato sesso orale di breve durata pochi minuti, lontano dal culmine dell'eccitazione, quindi senza apparente liquido pre eiaculatorio nè tantomeno sperma. Girando su internet (come mia cattiva abitudine ahime) mi è venuto il terrore per i rapporti orali senza eiaculazione, considerati da molti a rischio basso. Non potendo escludere la sieropositivitá dei partner (nonostante la loro rassicurazione) ho paura di un eventuale contagio e mi preme piu che altro avere un numero statistico di riferimento per la mia condizione. Ho effettuato oggi consulto piu test presso l unitá di riferimento del mio ospedale. Vorrei tamponare questi giorni di ansia. Dopo 2 settimane dall ultimo rapporto ho avuto uno sfogo sulle spalle con rossore macchie piccole rosse, prurito e un po di bruciore. Passato nel giro di un oretta. Immaginate la mia paura scoprendo che puo essere un sintomo di sieroconversione.. Poi ho riflettuto e mi ricordo di aver mangiato un sacco di fragole ore prima, non so che pensare comunque. Mi affido per ora alla vostra competenza e sensibilitá. Grazie mille
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile utente,
afferma di aver avuto rapporti sessuali protetti da preservativo e rapporti orali attivi non protetti senza eiaculazione.
Tale situazione non la espone a rischi in quanto i rapporti orali non sono considerati a rischio clinico di trasmissione di HIV. Lo sfogo sulle spalle da lei descritto è totalmente aspecifico e può avere diverse cause
Può quindi tranquillizzarsi e lasciarsi alle spalle l'accaduto.
Cordiali saluti, Y.Grassi, dott.ssa Santoro A