Scheda quesito
- Nickame:
- dubbio
- Data:
- 13/03/2016
- Quesito:
- Buongiorno dottor Guaraldi innanzitutto la ringrazio per la risposta al mio quesito che mi ha enormemente tranquillizzato e rinnovo i miei complimenti a tutte le persone che lavorano dietro a questo servizio.
Le scrivo la risposta che mi ha dato così può capire di cosa parliamo :
Rispetto al questo specifico del suo caso l'avere indossato un profilattico con mani potenzialmente entrate in contatto con secrezioni vaginali infette non rappresenta una comportamento di rischio. La sua indicazione al test pertanto va posta in quanto persona sessualmente attiva e non per uno specifico comportamento di rischio. Cordiali saluti Dr. G. Guaraldi
Ora però vorrei una maggiore rassicurazione so che le potrei sembrare paranoico e forse lo sono ma quello che le sto per scrivere non l'ho mai condiviso con nessuno non per vergogna ma perché pensarci mi fa stare molto male
Purtroppo io sono uno dei tanti che ha perso entrambi i genitori per questa malattia terribile avevo 10 anni quando mia madre me lo disse e a 14 ho perso mamma e a distanza di un anno papà quindi ho vissuto sulla mia pelle anche se indirettamente la malattia dei miei genitori sono passati 26 anni da allora è ricordo ancora il punto la temperatura della giornata e addirittura il tipo di luce che c'era.
Detto questo vi prego di capirmi e di non pensare che sia una persona pesante.
Ora la mia rassicurazione che le chiedo e la seguente:
Quindi se ho capito bene dalla sua risposta già data indossare un profilattico con mani sporche di secrezione vaginale potenzialmente infette non ti mette a rischio di infezione ovvero toccare lo stesso con le dita.
Ma quello che mi farebbe smettere di pensare al comportamento tenuto e quindi chiudere ogni mio pensiero è sapere perché non ti mette a rischio questo comportamento?
Chiaramente non le chiedo una lezione di biologia credo che abbia cose piu importanti da fare che dare una lezione di biologia a me. Ma quanto meno vorrei capire il motivo.
Grazie e scusatemi se vi ho disturbato.
- Risposta di :
- Gentile utente,
grazie della sua confidenza.
Entrando nel merito della mia valutazione, contrariamente a quanto molti pensano, il rischio di contagio non avviene abitualmente attraverso i liquidi biologici, dove HIV ha una breve sopravvivenza, quanto piuttosto per contatto tra mucose (vaginale- anale- della faccia interna del prepuzio del meato ureterale) dove sono presenti cellule infette e cellule suscettibili.
Nel suo caso questo contatto non c'è stato pertanto non ha motivi di preoccupazione.
Cordiali saluti
Dr. G. Guaraldi