Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Insicuro del 10/03/2016

Scheda quesito

Nickame:
Insicuro
Data:
10/03/2016
Quesito:
Buongiorno a tutta l'equipe medica che offre questo servizio. In base alle informazioni in mio possesso, acquisite dal vostro ed altri siti di propaganda informativa riguardo Hiv ed AIDS, devo dirvi che risulto essere molto confuso in merito alla diffusione di Hiv tra 2 soggetti. Oltretutto, c'è pure chi sostiene che tale infezione sia del tutto inesistente. Vorrei solo capire in parole povere quanto sia realmente facile o difficile infettarsi visto che si afferma che ci debbano essere contatti di sangue diretto o con altri liquidi biologici in quantità moderata e che ogniuno di noi, ha il suo sistema immunitario più o meno in grado di reagire al virus. Grazie, cordiali saluti.
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Insicuro, innanzitutto, il virus HIV esiste. Inoltre, è acclarato da decenni che un'infezione da HIV non trattata porta a AIDS e, di conseguenza, a morte. La caratteristica principale di HIV è di essere un retrovirus capace di eludere il sistema immunitario: a differenza di altre infezioni virali, gli anticorpi prodotti contro HIV non sono capaci di fermare l'infezione. Il rischio di trasmissione dipende dal contatto: un contatto diretto tra sangue (come nelle emotrasfusioni e nello scambio di siringhe tra tossicodipendenti) è maggiormente a rischio dei contatti sessuali. Tra i contatti sessuali, i rapporti ricettivi (anali e vaginali) sono più a rischio dei rapporti attivi. Può trovare risposte affidabili nelle pagine informative del nostro sito. Distinti saluti dr. S. Zona