Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di eluard72 del 09/01/2016

Scheda quesito

Nickame:
eluard72
Data:
09/01/2016
Quesito:
Buonasera, e scusate per il disturbo. Alcune semplici constatazioni (e domande) alla luce delle scarse risposte che si possono avere dai medici di base (ognuno dice la sua, quindi non vi sono risposte certe) e di quanto si può leggere sul variegato mondo del web (e sulle esperienze che molti di noi possono avere, ad esempio andando semplicemente a farsi barba e capelli dal barbiere sotto casa). E' corretto affermare (come si legge) che il virus hiv è inattivo in 5-10 secondi "in ambiente esterno", sia a contatto con l'aria che con un liquido semplice come l'acqua (rasoio con lametta usato e messo in acqua ferma, in un contenitore)? E' corretto affermare che l'uso di uno stick emostatico da un barbiere su ferita aperta sul quale siano presenti tracce di sangue secco non è rischioso per la trasmissione del virus? E' quindi corretto affermare che sangue ancora liquido (non "secco") dopo 10 secondi in ambiente esterno (tipo lametta del barbiere o spazzolino da denti) non possa comunque infettare? Se tutto questo è corretto perché si può leggere la seguente frase? "Si può contrarre l’infezione usando il rasoio o lo spazzolino da denti di altre persone? SI. Si consiglia di non usare oggetti altrui che possono determinare contatti diretti sangue-sangue, cioe’ che possono causare abrasioni, ferite o punture (rasoi, lamette, spazzolini da denti, forbicine, ecc.)". La fonte è il SSR EMILIA ROMAGNA, AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA, ARCISPEDALE S.MARIA NUOVA. Stando al sito che citavo - andare dal barbiere sarebbe piuttosto "rischioso". E dunque – a costo di essere ripetitivo ed antipatico, chiedo conferme “scientifiche” ed autorevoli (e quindi a chi dovrei-dovremo rivolgerci se non a voi?). 1. La capacità di infettare del virus hiv contenuto nel sangue (ed esposto ad aria-lametta e/o acqua-pennello-sapone del barbiere) è 10 secondi? Quindi la possibilità di essere infettati esiste solo se in quei 10 secondi il barbiere non cambia la lametta, ci ferisce e sulla nostra ferita aperta ci passa la stessa lametta, o il pennello da barba impregnato di acqua e sangue. 2. Il sangue sullo stick emostatico non monouso, spesso usato dai barbieri, ha possibilità di infettare pari a zero? Ho ragione - scientificamente parlando - o no? O tutte le volte che andiamo dal barbiere dobbiamo prenotare un test tre mesi dopo? Grazie per una vostra risposta, perché non c'è niente di peggio che ricevere su questi temi informazioni discordanti. Fraterni saluti.
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile utente, Il virus, sia nel caso fosse sulla lametta, sia sullo stick emostatico,è considerabile non più infettante se rimane in aria ambiente. Non esiste un metodo scientifico assoluto che abbia la capacità di determinare quanti secondi sopravviva il virus dell'HIV in aria ambiente. Comunque può stare tranquillo per quanto riguarda la rasatura dal barbiere,questa non la espone a nessun rischio di trasmissione di HIV. Occorre infatti entrare in contatto con importanti quantità di sangue. Cordiali saluti Y.Grassim dott.ssa Santoro A