Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Luca15 del 11/12/2015

Scheda quesito

Nickame:
Luca15
Data:
11/12/2015
Quesito:
Salve, tre settimane fa ho praticato del sesso orale senza protezione, l'eiaculazione è avvenuta fuori dalla cavità orale e non erano presenti lesioni visibili ad occhi che mi abbiano permesso di entrare in contatto con il sangue del partner ricevente. A quali rischi sono andato in contro? Vorrei eseguire dei test per sicurezza, dopo quanto sarebbe opportuno eseguirli? E quali?
Risposta di risponditore non trovato:
Salve Luca15, abbiamo letto il suo quesito e possiamo dirle che in assenza di eiaculazione all'interno della cavità orale e di lesioni visibili all'interno della stessa (come ad esempio ulcere sanguinanti o recenti estrazioni dentarie) il rapporto non è a rischio di trasmissione dell'infezione da HIV. Un rapporto orale non protetto, anche in assenza di eiaculazione, è tuttavia a rischio di trasmissione tramite contatto di patologie quali come herpes, sifilide e mollusco contagioso, che danno manifestazioni ben evidenti. Nel caso dovesse comparire delle manifestazioni dermatologiche a livello di cavo orale e area peribuccale le consigliamo di rivolgersi al suo medico di famiglia. Indipendentemente da questo episodio, che ripetiamo non essere a rischio, in quanto persona sessualmente attiva vi è comunque indicazione ad effettuare un test HIV, qualora non vi si fosse mai sottoposto. Tale test deve essere effettuato a 30 e 90 giorni dall'ultimo rapporto penetrativo non protetto. Cordiali saluti Dr. A.Bianchi, Dr.ssa C.Lazzaretti, Dr.ssa M.Menozzi