Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di paura del 01/11/2015

Scheda quesito

Nickame:
paura
Data:
01/11/2015
Quesito:
Gentile Dott./Dott.ssa ho ricevuto un fellatio da una persona a rischio. Dopo 4 giorni ho notato un rossore sul glande ed è ancora presente (dopo 6 mesi) con un leggera infiammazione del prepuzio. Il rossore del glande è localizzato ed è poco visibile la mattina (non riesco a capire il motivo), infatti quando sono andato a fare la visita dal Dermatologo non è riuscito a vedere l'arrossamento del glande. Dopo 4 mesi ho fatto il test HIV, Sifilide, Clamidia, Micoplasma, Colturale Miceti, Gonorrea, Epatite B e C, tutto uscito negativo. Secondo Lei: a) da cosa può essere allora causato questo arrossamento? b) balanite e balanopostite si possono escludere? O serve fare qualche altro esame specifico? (oppure basta il controllo Colturale Miceti + Micoplasma + Clamidia ?) c) Se sono venuto a contatto con HPV, i condilomi entro quanto tempo si manifestano? Esiste un test/esame del sangue che mi possa escludere HPV? Grazie
Risposta di risponditore non trovato:
Buongiorno, ci racconta di aver ricevuto un rapporto oro-genitale da una persona a rischio. Tale rapporto può rappresentare un remoto rischio per la trasmissione di alcune MST che lei ha escluso tramite i test ha eseguito. Essendo decorsi 6 mesi dall'evento di rischio, i condilomi genitali (escrescenze cutanee a superficie irregolare) avrebbero già dovuto essersi manifestati, Esistono test biomolecolari di tipizzazione dell'HPV, ma non sono indicati nel Suo caso, in quanto vengono effettuati a scopo diagnostico solamente in caso di accertata presenza di lesione condilomatosa vaginale o anale. Tuttavia le lesioni cutanee, se presenti, sono rilevabili ad un esame dermatologico. Per quanto riguarda il rossore al glande, non é possibile formulare una diagnosi attraverso questo sito. Nel caso il disturbo dovesse persistere, potrebbe essere utile una visita presso il suo medico di fiducia. Cordiali saluti, E. Bacca, dott.ssa Santoro A