Scheda quesito
- Nickame:
- roby676
- Data:
- 24/10/2015
- Quesito:
- Buongiorno, leggendo i vari quesiti proposti, sono giunto alla conclusione che i rapporti orali, siano essi attivi che passivi, non sono particolarmente a rischio rispetto all'HIV. Bisogna però evitare sia la eiaculazione in bocca che le ferite nel cavo orale. Tuttavia pare che quelli passivi abbiano un incidenza maggiore rispetto a quelli attivi, la mia domanda è: perchè? forse perchè è più facile eiaculare che avere una ferita in bocca? in ogni caso, con riferimento alla parte passiva che rilievo ha l'inevitabile liquido pre spermatico che ovviamente si manifesta e che inevitabilmente entra in contatto con la bocca?ed in ultimo per la parte attiva che incidenza ha una gengiva sanguinante che in effetti non è poi cosi difficile da trovare? Grazie.
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile utente,
I rapporti orali sono considerati clinicamente non a rischio di trasmissione di HIV, il che significa che non c'è evidenza di infezioni causate dai rapporti orali, tranne per le condizioni da lei citate.
Per rispondere alle sue domande: innanzitutto i rapporti passivi (ovvero ricevuti) hanno un'incidenza minore rispetto a quelli attivi poiché il glande viene a contatto con la saliva di chi esegue la fellatio e questa non contiene virus a sufficienza per poter trasmettere l'HIV.
Anche il liquido prespermatico contiene quantità basse di virus, per rispondere alla sua seconda domanda. Infine, per gengiva sanguinante che possa mettere a rischio si intende una ferita al cavo ora che causi una copiosa perdita di sangue che avviene durante l'atto del rapporto orale
Cordiali saluti Y.Grassi, dott.ssa Santoro A