Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Angelo Manlio del 14/10/2015

Scheda quesito

Nickame:
Angelo Manlio
Data:
14/10/2015
Quesito:
Buongiorno a tutti Vorrei un vostro parere riguardo al seguente fatto A marzo 2015 mi sono punto con una siepe dove passano molti cavalli e fanno parecchio sterco Avendo avuto un nonno morto di tetano, ho fatto una immunoglobulina antitetanica da 500 U.I. Dopo averla fatta ho sentito varie voci discordanti riguardo al fatto che potrebbe trasmettere anche l'HIV, altri dicono che è sicura al 100% Cosa potete dirmi al riguardo? Grazie Saluti Angelo
Risposta di :
Buongiorno, le immunoglobuline antitetaniche sono emoderivati che potrebbero presentare agenti virali. Per ridurre il rischio di trasmissione di agenti infettivi viene effettuata una selezione dei donatori e delle donazioni. Per quanto riguarda HIV si verifica l'assenza degli anticorpi anti-HIV1, anti-HIV2. Il processo di produzione prevede in aggiunta procedure di rimozione e di inattivazione. Pertanto la procedura NON deve essere considerata potenziale rischio di infezione per HIV e non è necessario eseguire il test HIV dopo tale provvedimento terapeutico Cordiali saluti, Giovanni Braglia Dr. G. Guaraldi