Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di chiariamo del 17/06/2015

Scheda quesito

Nickame:
chiariamo
Data:
17/06/2015
Quesito:
Salve leggendo le varie risposte avrei bisogno di un chiarimento riguardo il sesso orale, come mezzo di trasmissione del virus. 1) non è chiaro che questo tipo di pratica sessuale sia a rischio trascurabile per chi lo riceve senza protezione da soggetto sieropositivo, sia nel caso caso di contatto con liquido seminale o meno. 2) senza contatto di liquido seminale chi lo riceve da soggetto sieropositivo, in assenza di evidenti tracce di sangue, ma di saliva, il soggetto che lo riceve può avere dei rischi? 3) dopo il sesso orale non protetto, con soggetto sieropositivo, infilando il condom per consumare rapporto penetrativo, all'interno del preservativo può essere presente il virus e in assenza di evidenti tracce ematiche o ferite il rischio è trascurabile? grazie anticipatamente
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile navigatore, lei pone tre domande che riguardano il sesso orale riferendosi a situazioni in cui il soggetto sieropositivo è quello attivo . In questi casi, il soggetto sieronegativo non viene a contatto con il liquido seminale della persona che presenta l' infezione da HIV, ma viene a contatto solo con la saliva e non è quindi esposto al rischio. Indipendentemente dai quesiti posti, è consigliabile per tutte le persone sessualmente attive, eseguire perodicamente un test HIV per conoscere la propria situazione sierologica.Cordiali saluti, Dr.ssa F. Businco