Scheda quesito
- Nickame:
- libero
- Data:
- 06/06/2015
- Quesito:
- Egregio Dott. Guaraldi, avrei bisogno gentilmente di un suo parere
A Settembre 2015 ho ricevuto da un partener occasionale un rapporto orale passivo (fellatio) senza protezione e una masturbazione. Non ho notato sangue sul glande.
Questi non sono comportamenti a rischio HIV (come confermato dal numero verde del Helpaids)
Solo che a distanza di tre mesi e mezzo circa, verso fine Gennaio mi è apparsa in bocca una candidosi orale (candida pelliculosa rilevata tramite il tampone) Secondo il dermatologo è dovuta allo stress.
Ora nonostante l'uso del micostantin e del daktarin gel non mi è completamente andata via nonostante il tempo intercorso.
Secondo lei la candidosi è collegata con il rapporto orale ricevuto? E' sintomo di qualche MST? Cosa mi consiglia?
Grazie per l'attenzione che vorrà porre alle mie domande.
- Risposta di :
- Gentile Libero,
il rapporto avuto (immagino nel 2014) non configura un rischio di trasmissione di HIV pertanto non giustifica la candidosi. Tuttavia non è neppure fisiologico il persistere di una candidosi cronica che impone una valutazione infettivologica generale, documentando l'effettiva permanenza della candida. Le consiglio una valutazione specialistica.
Cordiali saluti
Dr. G. Guaraldi