Scheda quesito
- Nickame:
- Fighter81
- Data:
- 08/04/2015
- Quesito:
- Salve,vorrei una breve ricapitolazione su cio che so sul virus hiv e nn solo.Ho visto un servizio delle Iene,ho ascoltato un infettivologo e diciamo che"Non mi trovo" su alcuni dettagli.
Punto primo:I rapporti protetti nn sono a rischio(Vero).La rottura del condom e'facilmente percepibile(Vero).
Punto secondo:La masturbazione reciproca non costituisce fattore di rischio salvo presenza di lesioni digitali sanguinanti e visibili(Vero).Non costituiscono porte di accesso al virus lesioni non sanguinanti(pellicine,piccole abrasioni del derma o escoriazioni sicuramente non sanguinanti)(Vero)
Punto Terzo:Il cunningulus non costituisce fattore di rischio concreto,ma sul piano teorico(esattamente come il bacio)potenzialmente e' una pratica.a rischio Probabilistico.possibile ma concretamente non rilevabile(plausibilita' biologica).
Punto quarto:I rapporti anali attivi correttamente protetti non sono a rischio.
Nel servizio delle Iene l'infettivologo inquadra il rapporto orale attivo cme potenzialmente a rischio in presenza di lacerazioni della mucosa orale(Si riferisce alla fellatio attiva ma sno etero per cui nn mi interessa e passiva/Falso;nessuna con lacerazioni pratica una fellatio!)e al cunningulus.Falso.Il rapporto orale(Cunningulus),in presenza di sanguinamenti(mestruazioni) per chi lo pratica o in presenza di sicuro contatto ematico percepibile nella mucosa orale,costituisce un basso fattore di esposizione meritevole di un test,altrimenti No.Lacerazioni della.mucosa orale,se significativi, NON PERMETTONO IL CUNNINGULUS per cinematica.Le secrezioni vaginali hanno un basso potere infettante(Vero).Entrare in contatto con secrezioni vaginali per via orale NON rappresenta una via di trasmissione reale ma potenziale(rischio biologico).Il bacio teoricamente ha una sua plausibilita'(contatto diretto tra mucose permeabili)ma non costituisce fattore di rischio concreto(Vero).La saliva viene definita dall'infettivologo(Andreoni credo si chiamasse)un disinfettante(nn e' vero,ha un basso potere batterico ma nn e' un antivirale)(Errore).Sempre lo stesso Infettivologo va in contraddizione sostenendo poi che la saliva contiene tracce del Virus hiv(Vero) ma nn ha carica sufficiente a infettare(Vero).Vengono delineati i tempi della Pep(4 settimane)dimenticando che va effettuata entro le 72 ore Massimo.Nel servizio i sieropositivi sembrano essere tutti amanti del preservativo e molti di loro sostenevano di rotture nn percepite(Falso)o di Unici rapporti Casuali Infettanti.E' sempre un solo contatto a infettare,ma sinceramente i torni non contavano.Globalmente un servizio non perfetto,a mio avviso,sul piano informativo e noto che ogni volta che un infettivologo finisce in televisione dimostra limiti comunicativi enormi.Sbagliano tutti in televisione.
Nel complesso,ritengo sia stato un pessimo servizio e ritengo che i Media pressino sui Test perche' nessuno li effettua piu`come prima.Io stesso pur avendo una vita sessuale attiva,sno consapevole dei rischi reali e non effettuo test Hiv da 2 anni.Sto benissimo con me stesso,mi proteggo e non sono piu' un ossessivo rispetto al sesso.Ho praticato cunningulus nel tempo a soggetti sierosconosciuti e non ho effettuato test hiv,nn avendo percepito tracce ematiche e mi sento.sicuro.Sno invece consapevole del disastro psichico che produce l'approccio medico sulle persone affette da Doc a cui nessuno risponde.Ritengo che Psichiatri e Infettivologi debbano iniziare a dialogare perche' l'informazione medica tende a sostituirsi alle percezioni delle persone producendo dei mostri informativi fertili per i soggetti affetti da disturbo Ossessivo della Personalita`.Una persona impressionabile,dopo il servizio,potrebbe avere dubbi.L'informazione deve essere corretta.Se non lo e',beh..un senso deve averlo cmq.E per me sno i test hiv.Se ne fanno sempre meno e si spende meno nel Pubblico.Questa e' la mia teoria.
- Risposta di :
- Gentile Fighter81,
abbiamo letto con attenzione il suo quesito e concordiamo nell'importanza di una corretta informazione ad ogni livello.
Cordiali Saluti,
Dott.ssa N.Riva Dr. G. Guaraldi