Scheda quesito
- Nickame:
- Fortementeansioso
- Data:
- 09/12/2014
- Quesito:
- Esimio Professor Guaraldi, vorrei gentilmente che mi rispondesse personalmente al quesito che troverà di seguito, poiché ho una grande fiducia nella sua persona. Pertanto, non voglio assolutamente sminuire la grande e ottima professionalità dei suoi collaboratori.
Vorrei precisare che sono una persona molto ansiosa e soffro di ossessioni legate alla tremenda paura di essere contagiato da malattie infettive, quali: HIV, HCV e HBV. Per tale motivo ho iniziato un percorso psicoterapeutico, perciò, glielo chiedo con tanta cortesia, sia tanto comprensivo poiché mi rendo conto di esagerare.
Le riporto un quesito, che ho inviato a settembre, inserendo dettagli che non vi ho esposto in precedenza:
quest’estate uscendo con la bicicletta mi sono recato a un tabacchino e un dipendente è stato gentile da uscire fuori dal negozio per tener d’occhio la bici per rischio di eventuale furto (anche se infastidito).
Uscendo dal negozio ho urtato con il polpaccio sinistro al pneumatico posteriore della biciletta e dopo circa 40 secondi /1-2 minuti di pedalata ho notato una macchia rossastra lunga circa 4-5 cm e larga 2-3 cm. Ho strofinato con il pollice ed è scomparsa.
Subito dopo, poiché in panico, non ricordo se nella confusione ho potuto toccare con il pollice le labbra, la bocca, e quindi la mucosa orale, o strofinato gli occhi (e quindi la mucosa dell'occhio).
Le premetto che la mia ossessione mi porta sempre a guardare le gambe quando vado in bici, poiché gli pneumatici entrano spesso in contatto con liquidi presenti per strada e gli schizzi potrebbero finire sugli arti inferiori.
Il dubbio che mi tormenta e il fatto non riesco a capire se fosse sangue, oppure un punto della pelle molto accaldato dal momento che faceva un caldo tremendo, certamente strofinando con il pollice la macchia è scomparsa.
La mia domanda è la seguente: se nell’eventualità fosse stato sangue vivo, cioè non secco, e subito dopo nel panico più assoluto avessi toccato con il pollice la mucosa orale o strofinato la mucosa degli occhi, ho rischiato di contrarre il virus dell’HIV, HCV o HBV?
L’ultima volta che ho fatto il test per HIV, HCV e HBV risale a un anno a dietro, in riferimento all’ultimo rapporto sessuale avuto otto mesi antecedenti allo screening, con esito negativo.
La ringrazio della sua cortesia e pazienza.
Le auguro di passare un felice Natale e un meraviglioso Anno Nuovo!
Con stima,
Fortementeansioso
- Risposta di :
- Gentile Utente,
grazie della sua stima. ho letto con attenzione il suo racconto. Escludo che quanto successo sia una condizione di rischio per malattie infettive, in particolare HIV, HBV, HCV.
Questi virus non si acquisiscono da contaminazioni ambientali in quanto la loro infettività si annulla al di fuori dell'organismo.
Cordiali saluti
Dr. G. Guaraldi