Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di cipeer del 01/12/2014

Scheda quesito

Nickame:
cipeer
Data:
01/12/2014
Quesito:
Buogiorno il mio quesito e piu che altro un chiarimento a carattere generale...leggo ormai che i rapporti orali sono considerati a rischio clinico irrilevante..mi riferisco in particolare a rapprti orali fra maschi sia effettuati che ricevuti...infatti in altre sedi ho letto che il liquido prespermatico ha traccie del virus...quindi chi piu chi meno ha emissione di liquido durante queste pratiche ...quindi questo liquido puo entrare in contatto con le mucose interne della bocca e gengive...mi chiedo quindi come mai il rischio di trasmissione e` cosi irrilevante come dite e come dicono anvhe in altre sedi..per quale motivo il rischio e`cosi basso?
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Cipeer, le quantità di virus presenti nel liquido pre-spermatico non sono sufficienti per poter determinarne la trasmissione. Questo dà ragione di considerare i rapporti orali senza eiaculazione a "rischio clinico irrilevante". Nel caso invece in cui si verifichi un contatto tra sperma e mucose orali, il rischio riguarda chi pratica il rapporto orale, in particolare se è portatore di ulcere o ferite in bocca spontaneamente sanguinanti o se vi è ingestione dello sperma. Cordiali saluti V. Tamborrino dott.ssa Santoro A.