Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di hopeless del 27/12/2013

Scheda quesito

Nickame:
hopeless
Data:
27/12/2013
Quesito:
gentili dottori, a seguito dell'ultimo test hiv da me effettuato (fine 2011), ho vissuto in modo promiscuo fino alla metà di quest'anno, con episodi di natura sessuale ( di norma masturbazione con profilattico o, al massimo rapporti orali protetti)con donne di cui non conoscevo lo stato sierologico.....ritengo di non avere razionaklmente corso rischi, ma sono preda di dubbi riguardo ai cosiddetti contatti indiretti in particolare c'è un episodio a tormentarmi: la primavera scorsa ho avuto un rapporto .- masturbazione con profilattico- in un centro massaggi orientali, nel corso del quale la ragazza , prima di praticarmi il rapporto si è abbassata gli slip avvertendomi delle sue mestruazioni: lo ha fatto in modo esplicito toccando il lembo dell'assorbente. ora tralasciando il fatto che il profilattico era integro, l'eventuale contatto indiretto con tracce di sangue nella situazione che ho descritto può costituire un elemento di rischio, o vale la regola generale dei contatti indiretti ? Le mie perplessità si concentrano sul profilattico - di marca Condomix- e sul fatto che si possa essere sfilato parzialmente (per evitare il rischio in questione ho provveduto a tenerlo fermo) Vi ringrazio per la risposta
Risposta di risponditore non trovato:
Buongiorno Hopeless, perché possa avvenire la trasmissione di HIV deve esserci un contatto tra mucose o un mucosa-fluidi consistente. Nella situazione che lei ci descrive quindi, anche se la ragazza avesse avuto tracce di sangue sulla mano, il parziale sfilamento del profilattico non sarebbe sufficiente a comportare un rischio di trasmissione HIV. Un eventuale contatto indiretto non costituisce quindi un elemento di rischio. Cordiali saluti, G. Dolci, F. Businco