Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di ciao79 del 11/10/2013

Scheda quesito

Nickame:
ciao79
Data:
11/10/2013
Quesito:
Buongiorno, vorrei fare un'osservazione: leggo su questo sito come su altri di storie e casi in cui il rischio è davvero basso o nullo, di gente che chiede consulti su rischi inesistenti addirittura se ci si è infettati dopo aver toccato un fazzoletto di carta sporco non si sa di che cosa! Ovvio che il test hiv risulterà negativo. Vi chiedo: ci sono casi di persone realmente esposte a rischi a cui fare riferimento? Un test negativo a 100 giorni da un rischio elevato è realmente attendibile? Perché si fa riferimento anche ai sei mesi? I 90 o 100 giorni sono validi anche per chi ha avuto un rischio reale, o solo per chi pensa che con un bacio ci si infetta? Spero rispondiate visto che è la terza volta che scrivo, ma senza aver avuto risposta. GRAZIE!
Risposta di risponditore non trovato:
Buongiorno Ciao79, ho letto con attenzione i suoi quesiti: ci scusiamo per l'attesa ma il tempo possibile per la risposta è di circa 15 giorni, come più volte riportato sul nostro sito. Se ho ben compreso si tratta di un singolo rapporto penetrativo non protetto senza eiaculazione, classificabile come rischio intermedio. La reiterazione di tale comportamento configura invece un rischio maggiore. Il test HIV di ultima generazione, indipendentemente dal tipo di rischio, offre un risultato definitivo a 90 giorni dall'evento a rischio. Per questo motivo non è necessario che si sottoponga ad ulteriori indagini. Per ottenere ulteriori informazioni le consigliamo di leggere le pagine dedicate al test presenti sul nostro sito e le ricordiamo l'importanza dell'utilizzo del preservativo durante i rapporti penetrativi per evitare la trasmissione di tutte le MST. Cordiali saluti, dr.ssa M.Menozzi