Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di chiarimenti del 03/10/2013

Scheda quesito

Nickame:
chiarimenti
Data:
03/10/2013
Quesito:
Egregi dottori, avrei bisogno di un cortese vostro chiarimento, che spero possa essere utile a tutti. Il dubbio riguarda i rapporti orali correttamente protetti da un preservativo integro. Per quanto io ne sappia, abbia potuto pazientemente leggere in svariate domande a voi poste e in altri siti di simile utilità e servizio, un rapporto orale correttamente protetto da preservativo non espone a rischi di trasmissione di alcuna malattia. Leggo poi una risposta recentemente data da voi a un utente. Per chiarezza la allego qui di seguito "Gentile Giugiaro1, lei si comporta in modo consapevole utilizzando sempre il preservativo ed effettuando periodicamente uno screening per malattie sessualmente trasmesse. L'unica malattia che può essere trasmessa col sesso orale, nonostante l'uso corretto del preservativo, è la sifilide se la partner presenta sulle labbra le tipiche lesioni sifilitiche, tuttavia tale evenienza è rara. Saluti Dr.ssa M.Ferrara, Dr.G.Guaraldi " Ecco vorrei capire perchè forse sto fraintendendo: esiste questo rischio nel caso raro che la persona affetta da sifiloma possa entrare in contatto con cute scoperta da preservativo nonsostante ne venga fatto l'uso (non so magari inavvertitamente o alla base dove il preservativo non arriva, o non so in quale altro caso)...oppure secondo la logica di questa risposta la barriera protettiva dei preservativi non è abbstanza efficace? Se fosse vero il secondo caso allora conviene che tutti voi medici, opratori dei vari call-center, infettivologi italiani ed europei, facciate un meeting per concordare una risposta unica e coerente e cioè che anche in presenza di preservativo c'è il rischio con un rapporto orale di prendere la sifilide. Scusate, non è polemica ma solo la richiesta di un chiarimento per decidere o meno (immagino come tanti) se andare effettuare immediatamente il test della sifilide. Cordialmente attendo la risposta sul sito
Risposta di :
Gentile Utente, onestamente non ricordo se ci fossero altri dettagli nella mail che ho controfirmata ma ritengo di precisare che: - La sifilide può essere trasmessa nei rapporti orali NON protetti - La sifilide NON può essere trasmessa nei rapporti orali protetti. In caso di sifilomi del labbro se il contatto avviene con la radice dell'asta si può ipotizzare un rischio, mi sembra tuttavia una evenienza non clinicamente significativa cordiali saluti Dr. G. Guaraldi