Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Gil del 30/09/2013

Scheda quesito

Nickame:
Gil
Data:
30/09/2013
Quesito:
Buongiorno, circa 2-3 settimane fa ho montato una mensola con un amico. Questo amico é stato scartato dall'AVIS circa una decina d'anni fa, mi diceva per un epatite. La cosa non é però chiara. Mentre mi passava delle viti da inserire in alcuni fischer (i tasselli di plastica che vengono inseriti nel muro), le ha messe in bocca dalla parte della punta e me le passava. Può anche darsi si sia graffiato la bocca o le dita... In ogni caso la punta si era sporcata di saliva. Ieri, a distanza di 2-3 settimane, mi sono punto con una di queste viti, dovendole estrarre dal muro in cui erano rimaste per tutto questo tempo... Non é uscito sangue visibile ma é rimasta spellata e arrossata la zona dove mi sono punto, oltre ad aver sentito dolore. La vite é quindi rimasta nel muro queste 2-3 settimane, quindi in un ambiente praticamente "sigillato" dalla vite stessa e dalla squadretta che teneva attaccata al muro. In quel punto il muro é forse anche un po' umido (quindi favorisce la sopravvivenza del virus) ma all'interno era presente polvere di cemento. La vite mentre entra rimane staccata dal muro e a fondo corsa non posso sapere se era o meno a contatto col cemento o solo con l'aria residua presente nel foro. Tra 15 giorni devo effettuare la donazione AVIS. Ritenete che questo contatto possa essere motivo di rinvio della donazione? Il mio dubbio riguarda solo l'epatite B e C. Ho letto che il virus C non sopravvive più di 4 giorni (anche se in ambienti chiusi e di umidità incerta come quello di un foro nel muro, non si sa la sopravvivenza e si stima possa arrivare fino a 2 mesi). Il virus B invece so che é presente nella saliva (il mio amico teneva la vite in bocca!), inoltre si parla sul web di sopravvivenze nell'ordine dei 6 mesi a temperatura ambiente! Comunque non inferiori a 7 giorni. Sono informazioni veritiere? P.S.: per HBV sono vaccinato ma so che esistono varianti su cui il vaccino non ha effetto. Attendo un Vostro suggerimento. Grazie.
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Gil, abbiamo considerato con attenzione il suo quesito per rilevare eventuali elementi favorenti le infezioni epatitiche, ma riteniamo impossibile un eventuale contagio con tale modalità. Può stare tranquillo e procedere con la donazione. Cordialità, F.Cavazzini, dr.ssa M.Menozzi