Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Paolo del 01/09/2013

Scheda quesito

Nickame:
Paolo
Data:
01/09/2013
Quesito:
Buongiorno, volevo chiedere dei chiarimenti riguardo a due concetti che non mi sono chiari in quanto nel web queste importanti info sono trattate spesso in maniera sommaria e contrastata. Per comprendere bene i concetti secondo me bisogna sempre presentarli border-line cioe’ informare l’utente che nonostante si adottino tutte le precauzioni del “sesso sicuro” (profilattico e dental dam) c’e’ la possibilita’ di contrarre altre MTS (chiaramente senza fare allarmismi ma se c’e’ anche una minima probabilita’ e’ giusto dirlo). a) Il virus dell’HIV si trasmette nel momento in cui i liquidi organici (sperma, liquido pre-eiaculatorio, secrezioni vaginali, sangue, latte materno) contenenti il virus entrano in contatto con le mucose organiche (vagina, ano, bocca, glande e cute interna del prepuzio, narici e interno naso, congiuntiva dell’occhio) lesionate oppure anche intatte?. In pratica c’e’ la possibilita’ del contagio anche nel momento in cui le mucose siano integre, intatte e non presentino microlesioni ? b) In un rapporto completo (vaginale, anale,orale) usando dall’inizio alla fine correttamente il profilattico (che non si rompi o non si sfili) e il dental dam (che non si rompi) viene escluso il contagio da HIV ma quali altre MTS e’ possibile contrarre quindi per semplice contatto pelle-pelle integra senza microlesioni oppure per baci reciproci su bocca e corpo ?. Grazie
Risposta di :
Gentile Paolo, ci chiede di specificare ciò che è biologicamente possibile. HIV è presente non solo nei liquidi biologici (in concentrazioni diverse) ma anche sulle cellule mucosali, pertanto non solo il contatto tra un liquido biologico e la cute lesionata (non integra), non solo tra un liquido biologico e una mucosa integra ma anche il semplice contatto tra mucose senza contatto di liquido biologico (sperma o secrezioni vaginali) è plausibilmente in grado di determinare il passaggio virus libero-cellula suscettibile o cellula infetta-cellula suscettibile. Tutto questo è vero, eppure, dal punto di vista clinico la maggior parte delle infezioni avviene nei rapporti penetrativi non protetto dal profilattico, spesso in infezioni associate tra diversi agenti MST. Ecco dunque che ciò che è biologicamente plausibile può non essere clinicamente rilevante Escludo categoricamente infezione da HIv con contato cute-cute o con baci. Cordiali saluti Dr. G. Guaraldi