Scheda quesito
- Nickame:
- luca
- Data:
- 03/08/2013
- Quesito:
- Per prima cosa vorrei farvi i complimenti per il servizio offerto e la dedizione che esprimete nel farlo; vorrei farvi delle domande un po piu tecnico/specifiche sul rischio di contagio Hiv con sperma o secrezione vaginale infetta in due diverse modalità....
-1^ Domanda CON la presenza di liquido organico infetto
-2^ Domanda SENZA la presenza di liquido organico infetto
1^ Domanda:
- dal momento dell'eiaculazione di sperma infetto o secrezione vaginale infetta su di una superfice cutanea, quanto tempo deve passare affinchè questi liquidi organici non siano piu pericolosi per eventuali contagi al contatto con mucose o ferite?
(es: l'eiaculazione di sperma o secrezione vaginale infetto su di un seno, dopo quanto tempo non garantirà la possibilità di contagio se si praticherà successivamente sul seno una stimolazione con la lingua/bocca?)
2^ Domanda:
- una superfice cutanea che precedentemente è stata coperta con liquido organico infetto( sperma, secrezione vaginale), e successivamente il liquido è stato asportato con un semplice fazzoletto, può essere una zona cutanea contagiosa nel caso si effettuasse sulla stessa una stimolazione orale??? E se si dopo quanto tempo decade la sua contagiosità??
- il virus hiv presente nello sperma o secrezione vaginale, dal momento dell'eiaculazione all'aria aperta, in termini di tempo, quanto dura la sua contagiosità?
In attesa di risposta vi ringrazio per il supporto..
Saluti..
- Risposta di :
- Gentile Luca,
la vitalità di HIV, se esposto all'aria, è dell'ordine di pochissimo tempo; pertanto, per rispondere a tutte le sue domande, si può dire che quello da lei descritto non è considerato un comportamento a rischio per la trasmissione del virus.
Cordiali saluti,
S. Paderni.