Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di ale82 del 22/06/2013

Scheda quesito

Nickame:
ale82
Data:
22/06/2013
Quesito:
Anzitutto, complimenti per il servizio. Avrei un quesito sui PRESERVATIVI e sulla loro EFFICACIA nella prevenzione dell'infezione da HIV e di altre MST. Non c'è dubbio che il preservativo svolga una funzione utile nella prevenzione, ma il mio quesito riguarda la COMPLETA efficacia del preservativo, anche quando non si rompe visibilmente. Ho l'impressione, infatti, che spesso si tenda a sopravvalutare la funzione del condom. E' un FATTO che anche nel 2013 nessun metodo di produzione riesce a garantire la TOTALE ASSENZA DI FORI. L'attuale normativa europea (EN 600/1996) prevede nei controlli a campione che vi sia un massimo per ogni lotto di due preservativi con fori ogni 315 perché non sia scartato l'intero lotto. Non è affatto vero che i preservativi vengano testati uno a uno. Quindi i fori nei preservativi ci sono eccome! La domanda è questa: la presenza di fori configura un rischio REALE di trasmissione dell'HIV? Grazie. Saluti cordiali.
Risposta di :
Salve ale82, ci scusiamo per il ritardo con cui le rispondiamo. Possiamo garantirle l'assoluta efficacia dei preservativi, se integri, utilizzati in modo corretto e dall'inizio alla fine dei rapporti, nella prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili, HIV per primo. Le garantiamo inoltre che se un preservativo dovesse avere un foro, esso si lacererebbe completamente nei primi minuti di utilizzo. Chiudiamo precisando che alcune ditte che producono preservativi garantiscono che quelli immessi nel mercato sono tutti testati uno per uno, quindi privi di fori, e che se durante questi test uno solo si dovesse lacerare, viene scartato l'intero lotto. Cordiali saluti, Pietro Forghieri, dott.ssa Vallini